Sammlung der Entscheidungen des Schweizerischen Bundesgerichts
Collection des arrêts du Tribunal fédéral suisse
Raccolta delle decisioni del Tribunale federale svizzero

I. Öffentlich-rechtliche Abteilung, Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten 1C.338/2015
Zurück zum Index I. Öffentlich-rechtliche Abteilung, Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten 2015
Retour à l'indice I. Öffentlich-rechtliche Abteilung, Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten 2015


Wichtiger Hinweis:
Diese Website wird in älteren Versionen von Netscape ohne graphische Elemente
dargestellt. Die Funktionalität der Website ist aber trotzdem gewährleistet.
Wenn Sie diese Website regelmässig benutzen, empfehlen wir Ihnen, auf Ihrem
Computer einen aktuellen Browser zu installieren.
Zurück zur Einstiegsseite Drucken
                                                               Grössere Schrift

Bundesgericht
Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal

[8frIR2ALAGK1]     
{T 0/2}
                   
1C_338/2015

Sentenza del 4 maggio 2016

I Corte di diritto pubblico

Composizione
Giudici federali Fonjallaz, Presidente,
Eusebio, Kneubühler,
Cancelliere Crameri.

Partecipanti al procedimento
A.________,
patrocinato dall'avv. Mario Bazzi,
ricorrente,

contro

Cooperativa abitativa B.________,
patrocinata dall'avv. dr. Carla Speziali,
opponente,

Municipio di Terre di Pedemonte, piazza Don Gottardo Zurini 2, 6652 Tegna,
Dipartimento del territorio del Cantone Ticino,
Ufficio delle domande di costruzione, via Franco Zorzi 13, 6500 Bellinzona,
Consiglio di Stato del Cantone Ticino,
residenza governativa, 6501 Bellinzona.

Oggetto
licenza edilizia per la costruzione di un complesso residenziale,

ricorso contro la sentenza emanata il 6 maggio 2015
dal Tribunale cantonale amministrativo.

Fatti:

A. 
Il 5 ottobre 2012 la Cooperativa abitativa B.________ (in seguito: la
Cooperativa) ha chiesto al Municipio di Terre di Pedemonte, mediante la
concessione di alcune deroghe, di rilasciarle il permesso di costruire un
complesso residenziale composto di tre palazzine (A, B e C), di tre piani
ciascuna su tre particelle inedificate site nella zona residenziale, per un
totale di 17 appartamenti. Dopo aver raccolto il preavviso favorevole dei
Servizi generali del Dipartimento del territorio, che poneva alcune condizioni,
respinte le opposizioni di vicini, tra le quali quella di A.________, con
decisione del 3/5 settembre 2013 il Municipio ha rilasciato la licenza
edilizia, subordinandola a condizioni.

B. 
Il 15 aprile 2014 il Consiglio di Stato, in accoglimento di un ricorso di
A.________, ritenuto che gli atti erano incompleti, ha annullato la decisione
municipale. Adito dalla Cooperativa, con giudizio del 6 maggio 2015 il
Tribunale cantonale amministrativo ha annullato la decisione governativa e la
licenza edilizia, limitatamente alla demolizione di una tettoia, rinviando la
causa all'autorità comunale affinché, completati gli atti, si pronunci di nuovo
su questo aspetto, confermando per il resto la licenza, assoggettandola
tuttavia a ulteriori condizioni indicate nei considerandi.

C. 
A.________ impugna questa sentenza con un ricorso in materia di diritto
pubblico al Tribunale federale. Chiede, concesso al gravame l'effetto
sospensivo, in via principale di annullarla e di riformarla nel senso di
confermare la decisione governativa, rispettivamente di rinviare gli atti al
Municipio affinché, dopo averli completati, renda una nuova decisione; in via
subordinata, postula di rinviare la causa alla Corte cantonale per nuovo
giudizio.

Con decreto presidenziale del 17 luglio 2015 al ricorso è stato concesso
l'effetto sospensivo.

La Corte cantonale, il Consiglio di Stato, l'Ufficio delle domande di
costruzione e il Municipio non formulano osservazioni specifiche e si rimettono
al giudizio del Tribunale federale. La Cooperativa propone di respingere, in
quanto ammissibile, il ricorso e di confermare la decisione impugnata. L'11
novembre 2015 le osservazioni sono state trasmesse al ricorrente per
informazione.

Diritto:

1.

1.1. Presentato tempestivamente contro una decisione finale dell'ultima istanza
cantonale che, tranne su un aspetto secondario, ha confermato il rilascio della
licenza edilizia, il ricorso in materia di diritto pubblico è ammissibile sotto
il profilo degli art. 82 lett. a, 86 cpv. 1 lett. d e 100 cpv. 1 LTF. Il
ricorrente, proprietario di tre fondi confinanti con quelli dedotti in
edificazione, è legittimato a ricorrere giusta l'art. 89 cpv. 1 LTF.

1.2. In effetti, l'annullamento della licenza edilizia limitatamente alla
tettoia, con rinvio al Municipio su questo aspetto affinché completi gli atti
sullo smaltimento dei rifiuti edili provenienti dalla sua demolizione, concerne
un aspetto del tutto secondario della vertenza. Per di più questo rinvio, che
costituisce una decisione incidentale ai sensi dell'art. 93 LTF (DTF 138 I 143
consid. 1.2 pag. 148), non è stato impugnato dal ricorrente né dall'opponente,
per cui esula dall'oggetto del litigio vertente sulla conferma definitiva della
licenza edilizia da parte della Corte cantonale e quindi su una decisione
finale (art. 90 LTF), come sostenuto dal ricorrente, o comunque rappresenta una
decisione parziale ai sensi dell'art. 91 lett. a LTF, contro la quale il
rimedio esperito è di principio ammissibile (cfr. sentenza 1C_396/2009 del 9
febbraio 2010 consid. 1.2).

1.3. Secondo l'art. 42 cpv. 1 e 2 LTF, il gravame dev'essere motivato in modo
sufficiente, spiegando nei motivi perché l'atto impugnato viola il diritto. Il
Tribunale federale esamina in linea di principio solo le censure sollevate (DTF
140 I 320 consid. 3.2; 139 I 306 consid. 1.2 pag. 309). Per di più, quando il
ricorrente, come in concreto, invoca la violazione di diritti costituzionali
(diritto di essere sentito), nonché l'arbitrio nell'accertamento dei fatti e
nella valutazione delle prove, poiché ciò equivale a sostenere che i fatti sono
stati accertati in violazione dell'art. 9 Cost. (DTF 136 I 304 consid. 2.4 pag.
313), il Tribunale federale, in applicazione dell'art. 106 cpv. 2 LTF, esamina
le censure soltanto se siano state esplicitamente sollevate e motivate in modo
chiaro e preciso (DTF 139 I 229 consid. 2.2).

2.

2.1. Il ricorrente sostiene che la Corte cantonale, non condividendo le
conclusioni del Consiglio di Stato circa l'incompletezza dei piani, avrebbe
proceduto a un accertamento manifestamente inesatto dei fatti, in particolare
riguardo agli interventi di sistemazione esterna, al rispetto della distanza
dalla palazzina C dal confine con la particella confinante, all'accertamento
del volume del materiale proveniente dallo scavo, alle demolizioni, nonché
all'altezza degli edifici.

Al riguardo, la Corte cantonale ha ritenuto che, sebbene un piano non indichi
in modo preciso il confine del fondo confinante con la palazzina C, con
l'ausilio degli altri piani è nondimeno possibile comprendere i progettati
interventi di sistemazione esterna e le distanze per di più indicate tra le
abitazioni e i confini delle proprietà limitrofe, in ogni modo agevolmente
deducibili dai piani mediante misurazione. Richiamato l'art. 12 cpv. 1 lett. c
del regolamento del 9 dicembre 1992 di applicazione della legge edilizia
cantonale, relativo ai piani che i progetti edilizi devono comprendere, i
giudici cantonali, fondandosi sulla prassi cantonale in materia, hanno ritenuto
che questa norma non impone un piano degli scavi. Hanno inoltre stabilito che
lo smaltimento di terra, previsto per la metà sul posto, approvato dal
Municipio e dal Cantone, sarebbe "tutto sommato" sufficiente.

2.2. Il Tribunale federale fonda il suo ragionamento giuridico sui fatti
accertati dall'autorità inferiore (art. 105 cpv. 1 LTF). Esso può scostarsene
solo se tale accertamento è stato eseguito in violazione del diritto ai sensi
dell'art. 95 LTF o in modo manifestamente inesatto, ovvero arbitrario (DTF 136
III 552 consid. 4.2 pag. 560; sulla nozione di arbitrio vedi DTF 141 I 70
consid. 2.2 pag. 72), ciò che il ricorrente non dimostra. Essi sono quindi
vincolanti per il Tribunale federale (DTF 139 II 7 consid. 4.2 pag. 12; 136 I
184 consid. 1.2 pag. 187).

2.3. Il ricorrente non si confronta, se non in maniera del tutto generica, con
le considerazioni della Corte cantonale. Ora, quando la decisione impugnata,
come in concreto, si fonda su diverse motivazioni indipendenti e di per sé
sufficienti per definire l'esito della causa, il ricorrente è tenuto, pena
l'inammissibilità, a dimostrare che ognuna di esse viola il diritto (art. 42
LTF; DTF 138 I 97 consid. 4.1.4). Relativamente ai criticati accertamenti, egli
si limita a contrapporre la propria interpretazione dei piani a quella operata
dai giudici cantonali, senza tentare di dimostrare ch'essa sarebbe addirittura
insostenibile e quindi arbitraria. Queste censure sono pertanto inammissibili.

3.

3.1. Il ricorrente fa valere una violazione del diritto di essere sentito e del
divieto dell'arbitrio nell'applicazione dell'art. 6 cpv. 4 delle norme di
applicazione del piano regolatore (NAPR) di Terre di Pedemonte, sezione di
Tegna, che vieta la modifica del terreno naturale, ma che prevede nondimeno la
possibilità di rilasciare deroghe. La Corte cantonale, rilevato che questa
norma non è di immediata comprensione, ha osservato che il Municipio può
derogarvi laddove il terreno è in pendenza. Ha spiegato che i terreni in esame
presentano 12.00 m di dislivello su una distanza di 25-35 m, che il progetto
prevede la formazione di alcuni terrapieni perlopiù autosostenuti, ossia privi
di opere di contenimento, e che ai fini dell'edificazione la loro situazione ne
esige la modificazione: ciò poiché, senza procedervi, interventi edilizi
sarebbero praticamente esclusi. Ha ritenuto che le opere autorizzate non
sarebbero eccessive, che il loro scopo, finalizzato anche a realizzare il
percorso pedonale, è giustificato e che il Municipio non ha abusato del potere
di apprezzamento che gli compete.

3.2. Il ricorrente, esprimendosi a livello teorico sulla concessione di deroghe
e rilevato che in tale ambito l'autorità gode di un ampio margine
discrezionale, non dimostra perché le conclusioni della Corte cantonale
sarebbero addirittura insostenibili e quindi arbitrarie, sebbene le stesse,
invero perentorie, parrebbero consentire in maniera generale il rilascio di
deroghe su ogni particella ubicata in un pendio, ciò che svuoterebbe la citata
norma della natura di eccezionalità che le è propria. Adduce poi, a torto, che
il Municipio non avrebbe motivato in alcun modo la criticata deroga. Nella
decisione del 3 settembre 2013 relativa al rilascio della licenza edilizia,
esprimendosi sull'opposizione del ricorrente, esso ha infatti spiegato, seppur
in maniera concisa, perché la conformazione del terreno imponeva una modifica
di quello naturale. Su questo punto, neppure regge il rimprovero mosso alla
Corte cantonale di aver sostituto il proprio margine di apprezzamento a quello
dell'autorità comunale.

4.

4.1. Il vicino invoca poi una violazione del diritto di essere sentito in
relazione al mancato rispetto delle altezze delle palazzine A e C e alla
lesione dell'art. 31 cpv. 2 NAPR. Al riguardo, la Corte cantonale rileva che il
Consiglio di Stato aveva annullato la licenza poiché l'altezza delle stesse non
rispettano, in corrispondenza del piede della facciata sud per la prima,
rispettivamente delle facciate sud ed est per la seconda, l'altezza massima di
8.40 m alla gronda stabilita dall'art. 31 cpv. 2 NAPR. La Corte, considerata la
tesi governativa condivisibile soltanto in parte, ha nondimeno stabilito che
questa inosservanza non giustificherebbe l'annullamento del permesso. Riguardo
alla palazzina A ha osservato ch'essa supera di 6 cm l'altezza massima
consentita, difetto che può essere facilmente corretto prevedendo di innalzare
in ugual misura il terreno inclinato.

Ha per contro accertato che la situazione della palazzina C è diversa, poiché
l'altezza dell'edificio, misurata dal terreno sistemato al filo superiore del
cornicione di gronda, supera di 50 cm quella massima prescritta. Questo difetto
non può essere sanato innalzando il livello del terrapieno, poiché occorrerebbe
computarne l'eccedenza di altezza in quella dell'edificio, ciò che per finire
condurrebbe allo stesso risultato. Ha nondimeno considerato che il permesso può
essere rilasciato all'ulteriore condizione di abbassare l'intera costruzione,
interrandola di m 0.50 rispetto alle quote attualmente previste dal progetto.

4.2. Il ricorrente sostiene che in tal modo i giudici cantonali hanno integrato
due fatti nuovi, ossia l'innalzamento del terrapieno per la palazzina A e
l'abbassamento dell'intera costruzione per la C, fondando il contestato
giudizio su nuovi elementi fattuali, che modificherebbero in maniera
sostanziale il progetto, senza concedergli preliminarmente la possibilità di
esprimersi in merito dinanzi a un'autorità che disponga di pieno potere di
esame. Non concedendo la facoltà di pronunciarsi sulle nuovi condizioni, alle
quali è stata assoggettata la licenza edilizia, la Corte cantonale avrebbe
violato il suo diritto di essere sentito.

L'insorgente adduce che, per lo stesso motivo, anche in relazione al numero di
posteggi imposti dall'art. 39 NAPR, ritenuto insufficiente dal Consiglio di
Stato, si sarebbe in presenza di una violazione del diritto di essere sentito.
La Corte cantonale, osservato che il fabbisogno è calcolato in un posto auto
per ogni appartamento fino a 100 m2 o frazione superiore, ha infatti ritenuto
che la citata norma, che nella fattispecie impone un fabbisogno di 21 posteggi,
sarebbe rispettata qualora una "stanza ospiti o studio" (13 m2) e una camera
con bagno (16 m2), previste rispettivamente negli edifici A e B e che formano
entità a sé stanti non direttamente accessibili dagli appartamenti nella cui
superficie sono stati computati ai fini del calcolo del numero dei posteggi,
vengano "effettivamente" assegnate agli appartamenti nelle cui superfici,
secondo i piani, risultano essere conglobati. Ha concluso che per evitare
un'elusione della norma, basterebbe subordinare la licenza edilizia alla
condizione che questi vani, dotati di accessi separati, siano assegnati agli
appartamenti ovest ubicati sul medesimo piano.

4.3. In effetti, i giudici cantonali hanno aggiunto tre ulteriori condizioni
alla licenza edilizia. In particolare l'abbassamento dell'intera palazzina C,
interrandola di m 0.50 rispetto alle quote previste dal progetto,
manifestamente non costituisce una modifica di importanza minima, ma un aspetto
significativo per l'esame del progetto edilizio nel suo complesso. Il mutato
sviluppo verticale di questa palazzina potrebbe infatti alterare l'intero
progetto, implicando possibilmente un peggioramento del suo inserimento
armonioso e ordinato nel pendio. Ora, le norme sull'altezza massima degli
edifici non possono di regola essere eluse sopraelevando per esempio il livello
del terreno mediante colmate o abbassarlo tramite escavazioni (MARCO LUCCHINI,
Compendio giuridico per l'edilizia, 2aed. 2015, pag. 211). A ciò si aggiunge
che le deroghe devono essere concesse in maniera restrittiva (PETER HÄNNI,
Planungs-, Bau- und besonderes Umweltschutzrecht, 6aed. 2016, pag. 354). Spetta
in primo luogo al Municipio, che in tale ambito dispone di un ampio potere di
apprezzamento e deve assicurare la parità di trattamento a livello comunale,
esaminare compiutamente la possibilità di concedere eccezionalmente eventuali
deroghe o se del caso imporre una riduzione dell'altezza della palazzina in
esame.

Occorre inoltre ricordare che in materia edilizia la concessione di deroghe non
persegue lo scopo di consentire la realizzazione di soluzioni ideali, di
favorire un'utilizzazione ottimale delle costruzioni e di assimilare
automaticamente a situazioni eccezionali considerazioni di ordine economico,
come compiutamente e rettamente illustrato, con riferimento anche alla
dottrina, nella decisione governativa (ADELIO SCOLARI, Commentario, 2aed. 1996,
n. 695 seg. ad art. 2 LE pag. 356 seg.; cfr. anche n. 1230 e 1233 ad art. 40/41
pag. 558 seg., n. 1257 pag. 566). Ora, contrariamente alla decisione
governativa, quella impugnata è silente su questi aspetti decisivi. Non è
infatti per nulla evidente che le criticate deroghe adottate direttamente dalla
Corte cantonale rispettino il principio di proporzionalità (DTF 141 I 20
consid. 6.2.1 pag. 32; 140 I 257 consid. 6.3.1 pag. 267), la parità di
trattamento (art. 8 Cost.; DTF 141 I 235 consid. 7.1 pag. 239 seg.),
l'interesse pubblico e quello dei vicini.

4.4. Si ricorda che il Tribunale federale ha già stabilito che il Tribunale
cantonale amministrativo non può modificare direttamente un progetto edilizio
su aspetti significativi concedendo una deroga (sentenze 1C_207/2010 del 21
aprile 2011 consid. 4.3 e 5, in: RtiD II-2011 n. 13 pag. 59 e 1C_118/2008 del 5
settembre 2008 consid. 3.3).

4.5. Del resto, l'art. 16 della legge edilizia cantonale del 13 marzo 1991
prevede che la pubblicazione dev'essere ripetuta se i progetti vengono
modificati nel corso della procedura d'approvazione o successivamente (cpv. 1),
che si applica la procedura di notifica qualora rimangono immutati nelle loro
caratteristiche essenziali, mentre differenze che non superano un grado di
tolleranza ragionevolmente ammissibile non soggiacciono a nessuna formalità
(cpv. 2). Ora, le condizioni imposte in corso di procedura modificano in parte
i piani originariamente approvati, dimodoché l'opera, seppure parzialmente,
risulta qualitativamente difforme dal progetto approvato ed è pertanto in
sostanza assimilabile a una nuova licenza. La dottrina suggerisce in questi
casi l'inoltro di una vera e propria domanda di variante ordinaria, se del caso
mediante la procedura di notifica, soprattutto quando costruzioni sono oggetto
di opposizioni o ricorso, ricordato che l'imposizione di condizioni particolari
dev'essere debitamente motivata (LUCCHINI, op. cit., n. 3 pag. 70, pag. 108
seg. e n. 4 pag. 111). Le autorità giudicanti possono del resto attendersi di
potersi pronunciare su situazioni fattuali, nelle quali rientrano i piani di
costruzioni, precise, comprensibili e sostanzialmente definitive.

4.6. Il cambiamento su un punto essenziale del progetto edilizio litigioso
imponeva di garantire alle parti, in particolare all'opponente, il diritto di
esprimersi previamente in merito all'inattesa e tutt'altro che evidente sua
modifica (cfr. DTF 128 V 272 consid. 5b/bb pag. 278 e rinvii; 124 I 49 consid.
2c pag. 52). Segnatamente ciò sarebbe potuto avvenire nell'ambito
dell'esperimento del sopralluogo richiesto dal ricorrente, rifiutato dalla
Corte cantonale, nel cui corso il ricorrente avrebbe semmai potuto addurre
prove pertinenti, idonee a influenzare la contestata decisione (sul diritto di
essere sentito vedi DTF 140 I 285 consid. 6.3.1 pag. 299; cfr. pure DTF 138 I
305 consid. 2.3 pag. 314). Le criticate correzioni del progetto apportate
direttamente dalla Corte cantonale disattendono queste esigenze (cfr. sentenza
1C_422/2015 dell'11 aprile 2016 consid. 3.3 in fine). Come a ragione rilevato
dal ricorrente, questo vizio non può essere sanato dinanzi al Tribunale
federale, che in materia di concessione di deroghe non ha facoltà di esaminare
liberamente il fatto e il diritto, né dispone dello stesso potere di esame
della Corte cantonale (DTF 137 I 195 consid. 2.3.2 pag. 197; 135 I 279 consid.
2.6.1 pag. 285). Esso si limita infatti a esaminare se l'autorità comunale ha
esercitato l'ampio potere di apprezzamento che le compete in maniera conforme
al diritto o se al contrario abbia commesso un eccesso o un abuso dello stesso
(DTF 140 I 257 consid. 6.3.1 pag. 267) : ciò a maggior ragione, quando vaglia
l'applicazione di una norma del diritto cantonale o comunale sotto il ristretto
profilo dell'arbitrio.
Per di più, nel caso di specie, la Corte cantonale né ha modificato i piani del
progetto edilizio né ha spiegato, in particolare riguardo alle progettate
entrate e aperture, come potrebbe avvenire concretamente "l'interramento" della
palazzina C. Sotto questo profilo l'accertamento dei fatti è stato svolto in
maniera incompleta e il Tribunale federale non può rettificarli. L'abbassamento
di un'intera palazzina potrebbe del resto comportare il mancato allineamento
con gli altri due edifici e interrompere l'andamento regolare dei profili di
gronda dei tre immobili e la loro coerenza estetica-architettonica.

5.

5.1. Ne segue che, in quanto ammissibile, il ricorso dev'essere accolto. La
sentenza impugnata e la licenza edilizia devono quindi essere annullate. Il
Municipio dovrà riesaminare la domanda di costruzione limitatamente alle
condizioni apportate dalla Corte cantonale e non riguardo al rinvio di cui al
considerando 1.2 relativo allo smaltimento dei rifiuti edili provenienti dalla
demolizione della tettoia, mentre quest'ultima dovrà statuire nuovamente sulle
spese processuali e le ripetibili della procedura precedente (cfr. art. 68 cpv.
5 LTF; DTF 134 I 184 consid. 6.2; 131 II 72 consid. 4).

5.2. Le spese giudiziarie di questa sede sono poste a carico della Cooperativa,
soccombente (art. 66 cpv. 1 LTF), che rifonderà al ricorrente ripetibili della
sede federale (art. 68 cpv. 1 LTF).

 Per questi motivi, il Tribunale federale pronuncia:

1. 
Nella misura in cui è ammissibile, il ricorso è accolto e la sentenza del 6
maggio 2015 del Tribunale cantonale amministrativo e la licenza edilizia 3/5
settembre 2013 sono annullate. La causa è rinviata al Municipio di Terre di
Pedemonte per una nuova decisione sulla domanda di costruzione e al Tribunale
cantonale amministrativo per un nuovo giudizio sulle spese giudiziarie e sulle
ripetibili della sede cantonale.

2. 
Le spese giudiziarie di fr. 3'000.-- sono poste a carico dell'opponente, che
rifonderà al ricorrente un'indennità di fr. 2'000.-- a titolo di ripetibili
della sede federale.

3. 
Comunicazione ai patrocinatori delle parti, al Municipio di Terre di Pedemonte,
al Dipartimento del territorio, Ufficio delle domande di costruzione, al
Consiglio di Stato e al Tribunale amministrativo del Cantone Ticino.

Losanna, 4 maggio 2016

In nome della I Corte di diritto pubblico
del Tribunale federale svizzero

Il Presidente: Fonjallaz

Il Cancelliere: Crameri

Navigation

Neue Suche

ähnliche Leitentscheide suchen
ähnliche Urteile ab 2000 suchen

Drucken nach oben