Sammlung der Entscheidungen des Schweizerischen Bundesgerichts
Collection des arrêts du Tribunal fédéral suisse
Raccolta delle decisioni del Tribunale federale svizzero

I. Zivilrechtliche Abteilung, Beschwerde in Zivilsachen 4A.218/2008
Zurück zum Index I. Zivilrechtliche Abteilung, Beschwerde in Zivilsachen 2008
Retour à l'indice I. Zivilrechtliche Abteilung, Beschwerde in Zivilsachen 2008


Bundesgericht
Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal

{T 0/2}
4A_218/2008

Sentenza del 19 febbraio 2009
I Corte di diritto civile

Composizione
Giudici federali Klett, presidente,
Corboz, Rottenberg Liatowitsch, Kolly, Kiss,
cancelliera Gianinazzi.

Parti
A.________SA,
ricorrente,
patrocinata dall'avv. Fabio Parini,

contro

B.________AG,
opponente,
patrocinata dall'avv. Giovanni Kobler.

Oggetto
contratto di trasporto internazionale,

ricorso in materia civile contro la sentenza emanata
il 31 marzo 2008 dalla II Camera civile del Tribunale d'appello del Cantone
Ticino.

Fatti:

A.
Nel quadro di un contratto avente per oggetto la compravendita e la costruzione
chiavi in mano di un impianto industriale, stipulato da International Funds of
C.________, di proprietà dello Stato di C.________, con la società libanese
D.________, il 25 gennaio 1996 quest'ultima ha incaricato A.________SA, Lugano,
di acquistare per suo conto varie componenti del citato impianto e di spedirle
a "Warehouse for material and technical supply of the enterprise of the
International Funds of C.________, sito a X.________, nello stato C.________".
A.a A.________SA ha a sua volta affidato il trasporto della merce ad altre
ditte.

La prima parte della merce è stata trasportata nella primavera 1997 dalla
società E.________, Ginevra, ed è stata depositata a X.________ presso i
magazzini della succursale dell'impresa svizzera B.________AG.

La seconda parte della merce proveniente dall'Europa è stata trasportata
nell'autunno 1997 dalla stessa B.________AG. Il contratto prevedeva un
trasporto combinato via nave, autocarro e treno, attraversando da ultimi Russia
e Iran. A causa del rifiuto di International Funds of C.________ - destinatario
finale della merce - di produrre la documentazione necessaria per lo
sdoganamento vi è stato un deposito intermedio in Iran durato parecchi mesi,
con conseguenti costi, multe e tasse. Solo a fine agosto 1998 B.________AG è
riuscita a far pervenire tutta la merce presso i suoi magazzini di X.________,
che aveva ricevuto in locazione da International Funds of C.________.

I beni trasportati sono rimasti depositati fino al maggio 2001, quando
B.________AG - in adempimento di un decreto presidenziale - li ha consegnati al
consorzio statale C.________.
A.b Il 31 maggio 2001 B.________AG ha inviato a A.________SA la fattura
relativa ai costi di deposito maturati dal 1° luglio 1997 al 31 maggio 2001,
per complessivi fr. 573'752.70, di cui fr. 146'718.-- per la prima fornitura e
fr. 427'034.70 per la seconda.

A.c In assenza di ogni riscontro alla sua richiesta di pagamento, la
B.________AG ha successivamente fatto spiccare un precetto esecutivo nei
confronti di A.________SA, che ha interposto opposizione.

B.
Il 22 agosto 2002 B.________AG ha quindi convenuto A.________SA dinanzi alla
Pretura del Distretto di Lugano con un'azione volta a ottenere il versamento di
fr. 573'752.70, oltre interessi al 5 % dal 15 giugno 2001, e il rigetto
dell'opposizione.

A.________SA si è integralmente opposta alla petizione.

Con sentenza del 30 ottobre 2006 il Pretore ha accolto le domande di
B.________AG limitatamente a fr. 156'022.68 e rigettato per il medesimo
ammontare l'opposizione interposta contro il precetto esecutivo. Premesso che
la controversia verteva solo sui costi di deposito dal 1° luglio 1997 in poi (e
non sui costi di trasporto), che la lunga durata del deposito andava ricondotta
esclusivamente all'attitudine non collaborante del destinatario finale, che nel
contratto di trasporto le parti avevano pattuito solo la copertura dei costi di
deposito della seconda parte della merce dovuti a complicazioni o ritardi
doganali e, infine, che al contratto tornava applicabile il diritto elvetico,
il giudice di primo grado, in applicazione dell'art. 444 CO, ha ammesso la
responsabilità di A.________SA per i costi di deposito relativi alla merce
trasportata da B.________AG. In considerazione delle contestazioni mosse da
A.________SA contro l'importo fatturato egli ha tuttavia ridotto a fr.
390'056.-- la somma riconosciuta a questo titolo e ha concesso a B.________AG
un diritto di rimborso limitato al 40 %, non avendo essa fatto tutto quanto in
suo potere per ridurre il danno, in contrasto con quanto prescritto dall'art.
44 CO, segnatamente per non aver posto in compensazione i costi di deposito
(causati da International Funds of C.________) con la pigione pagata (a
International Funds of C.________) per la locazione del magazzino, oltre al
fatto di non aver inviato a A.________SA alcuna fattura tra il dicembre 1998 e
il marzo 2000, impedendole così di rendersi conto del ruolo (di responsabile)
attribuitole nella vicenda.

C.
Ambedue le parti si sono aggravate contro questo giudizio. Con sentenza del 31
marzo 2008 la II Camera civile del Tribunale d'appello del Cantone Ticino ha
respinto entrambe le impugnative.

C.a Nel quadro dell'esame dell'appello presentato da A.________SA, dopo aver
precisato che il contratto di trasporto stipulato dalle parti è disciplinato
dalla Convenzione concernente il contratto di trasporto internazionale di merci
su strada (CMR) e dopo aver esaminato la fattispecie sotto il profilo degli
art. 15 e 16 CMR, la massima istanza ticinese ha confermato la decisione del
Pretore di porre a carico di A.________SA i costi di deposito. Essa ha pure
condiviso la decisione di non imputare a B.________AG la mancata vendita della
merce - visto che l'autorità competente per procedere alla vendita altri non
era che il destinatario della stessa - bensì solo la mancata compensazione con
le pigioni e, infine, di non penalizzarla per la durata del deposito.
C.b Anche l'appello adesivo di B.________AG è stato respinto. Alla luce delle
risultanze istruttorie la Corte cantonale ha infatti confermato la decisione
del Pretore di negarle il diritto al rimborso delle spese di deposito della
prima parte della merce, pari a fr. 146'718.--, e di quelle per il deposito
intermedio in Iran, di fr. 30'800.--. Pure confermata la decisione di imputarle
una colpa concomitante nell'insorgere del danno, per non aver compensato le
spese di deposito con i canoni di locazione, suscettibile di giustificare la
riduzione del 60 % dell''importo a suo favore.

D.
Insorta dinanzi al Tribunale federale, il 9 maggio 2008, con un ricorso in
materia civile fondato sulla violazione di varie norme del diritto privato
federale nonché della CMR, A.________SA postula la modifica della sentenza
cantonale nel senso di accogliere il suo appello e, di conseguenza, respingere
integralmente la petizione.

Nella risposta del 9 luglio 2008 B.________AG ha proposto l'integrale reiezione
del gravame, mentre l'autorità cantonale ha rinunciato a determinarsi.

Diritto:

1.
Il Tribunale federale si pronuncia d'ufficio e con pieno potere d'esame sulla
propria competenza e sull'ammissibilità del rimedio esperito (art. 29 cpv. 1
LTF; DTF 133 III 462 consid. 2, 629 consid. 2).

Interposto tempestivamente (art. 100 cpv. 1 LTF) dalla parte soccombente in
sede cantonale (art. 76 cpv. 1 lett. a LTF) contro una decisione finale (art.
90 LTF) pronunciata dall'autorità ticinese di ultima istanza (art. 75 cpv. 1
LTF) in una causa civile di carattere pecuniario il cui valore litigioso supera
fr. 30'000.-- (art. 74 cpv. 1 let. b LTF), il ricorso risulta ricevibile,
perlomeno sotto questo profilo.

2.
Dinanzi al Tribunale federale il litigio verte unicamente sulla questione di
sapere se la ricorrente sia tenuta a sopportare i costi per il deposito della
merce trasportata dall'opponente sino ai magazzini di X.________. La risposta
in senso affermativo delle autorità giudiziarie ticinesi d'appello è, a mente
della ricorrente, errata sia nell'interpretazione dei fatti che nella
conseguente applicazione del diritto, segnatamente dell'art. 440 segg. CO,
della CMR e dell'art. 8 CC "a tenore della giurisprudenza del Tribunale
federale".

I giudici cantonali hanno infatti erroneamente dedotto dai fatti, così come
presentati e provati, una mora del destinatario nella ricezione della merce. In
realtà, sostiene la ricorrente, "l'istruttoria di causa ha dimostrato che, in
fatto e in diritto, il destinatario della merce, identificabile in sostanza con
il Presidente di C.________, ha in concreto ricevuto e accettato la merce.
[...] Soltanto in virtù (i) del particolare regime politico vigente in
C.________, (ii) del fatto che lo stesso destinatario è proprietario e nel
contempo locatore del sedime in cui la merce è rimasta depositata sotto la sua
sorveglianza eseguita manu militari e (iii) della debolezza contrattuale
dell'attrice nei confronti dello stesso destinatario, quest'ultimo ha potuto
asportare la merce di sua proprietà senza far fronte agli impegni
(eventualmente) maturati a suo carico nei confronti di B.________AG. La natura
e i termini di tali rapporti contrattuali sfuggono al controllo e alla
conoscenza di A.________SA ed in ogni caso non sono riconducibili al contratto
di trasporto concluso dalle parti alla presente procedura."

3.
Il tenore degli argomenti ricorsuali impone di riepilogare brevemente i
principi che reggono il ricorso in materia civile, prima di chinarsi sulla
fattispecie sottoposta a giudizio.

3.1 Con il ricorso in materia civile può essere fatta valere la violazione del
diritto così come determinato dagli art. 95 (diritto svizzero) e 96 (diritto
estero) LTF.

Di particolare interesse nella presente fattispecie sono l'art. 95 lett. a LTF,
che prevede la proponibilità del ricorso in materia civile per violazione del
diritto federale e l'art. 95 lett. b LTF, giusta il quale nell'ambito di tale
rimedio può venir censurata anche la violazione del diritto internazionale, che
comprende i trattati internazionali conclusi dalla Confederazione (cfr.
sentenza 4A_403/2008 del 9 dicembre 2008 consid. 1.2 destinata a pubblicazione)
quale, appunto, la Convenzione concernente il contratto di trasporto
internazionale di merci su strada del 19 maggio 1956, entrata in vigore per la
Svizzera il 28 maggio 1970 (CMR; RS 0.741.611).

3.2 Il Tribunale federale esamina d'ufficio il diritto (art. 106 cpv. 1 LTF).
Nondimeno, secondo l'art. 42 cpv. 1 e 2 LTF, l'atto di ricorso deve contenere
le conclusioni della parte ricorrente e i motivi su cui esse si fondano.
Occorre spiegare in maniera concisa perché l'atto impugnato violi il diritto.
La motivazione deve essere riferita all'oggetto del litigio, in modo che si
capisca perché e su quali punti la decisione contestata è impugnata (DTF 134 II
244 consid. 2.1; 133 IV 286 consid. 1.4). Le esigenze di motivazione quando
viene fatta valere la violazione di diritti fondamentali sono più rigorose; il
Tribunale federale esamina infatti queste censure solo se il ricorrente le ha
debitamente sollevate e motivate, come prescritto dall'art. 106 cpv. 2 LTF. Il
campo di applicazione di questa norma corrisponde a quello del precedente
ricorso di diritto pubblico per violazione dei diritti costituzionali e valgono
pertanto le regole di motivazione poste dall'art. 90 cpv. 1 lett. b OG (DTF 133
III 638 consid. 2).

3.3 In linea di principio, il Tribunale federale fonda invece il suo
ragionamento giuridico sull'accertamento dei fatti svolto dall'autorità
inferiore (art. 105 cpv. 1 LTF); giusta l'art. 105 cpv. 2 LTF può scostarsene
solo se è stato svolto in violazione del diritto ai sensi dell'art. 95 LTF o in
modo manifestamente inesatto, ovvero arbitrario (DTF 133 II 249 consid. 1.2.2
pag. 252).

L'accertamento dei fatti contenuto nella sentenza impugnata può essere
impugnato alle stesse condizioni (art. 97 cpv. 1 LTF); occorre inoltre che
l'eliminazione dell'asserito vizio possa influire in maniera determinante
sull'esito della causa (art. 97 cpv. 1 LTF).

L'onere di esporre i motivi per i quali queste condizioni sarebbero adempiute
spetta alla parte che propone una fattispecie diversa da quella contenuta nella
sentenza impugnata. In particolare, qualora venga fatto valere che nel quadro
dell'accertamento dei fatti l'autorità cantonale ha violato il divieto
dell'arbitrio, sancito dall'art. 9 Cost., la relativa censura deve ottemperare
ai requisiti di motivazione posti dall'art. 106 cpv. 2 LTF (DTF 133 III 638
consid. 2 pag. 639).

3.4 L'allegato sottoposto al vaglio del Tribunale federale ossequia solo
parzialmente i principi appena esposti.

La ricorrente dimentica che il richiamo generico alle norme di diritto federale
violate in ingresso all'impugnativa, senza riprenderle nelle singole censure,
rischia di condurre all'inammissibilità delle stesse nella misura in cui non
sia possibile poi determinarle chiaramente sulla scorta del contenuto del
ricorso. Tale è il caso per l'asserita violazione dell'art. 8 CC, che dopo la
menzione iniziale non viene più ripresa. A dire il vero, leggendo l'impugnativa
sorge il dubbio che la ricorrente travisi la portata di questa norma e ritenga
erroneamente (cfr. DTF 130 III 591 consid. 5.4 pag. 601 seg. con rinvii)
ch'essa regoli l'apprezzamento delle prove; buona parte degli argomenti da lei
addotti vertono infatti sulla valutazione delle risultanze istruttorie
contenute nella sentenza impugnata. Così come formulati, essi disattendono
tuttavia i requisiti di motivazione descritti al consid. 3.3 e risultano
pertanto inammissibili, come meglio spiegato al consid. 5.

4.
Prima di chinarsi sulle censure sollevate nel ricorso, dato che la controversia
presenta risvolti internazionali, il Tribunale federale deve verificare
d'ufficio e con pieno potere d'esame il diritto applicabile (DTF 132 III 626
consid. 2 con rinvii).

4.1 Il Pretore ha stabilito che il rapporto contrattuale venuto in essere fra
le parti è retto dall'art. 440 segg. CO, sia perché entrambe hanno sede in
Svizzera sia perché la prestazione caratteristica (il trasporto) è stata
eseguita da una ditta svizzera.

Il Tribunale d'appello ha invece ritenuto che il contratto di trasporto
stipulato dalle parti nell'autunno 1997 soggiace di per sé alla CMR, mentre
alla questione litigiosa, non regolata dalla CMR, rimane applicabile il diritto
svizzero a titolo di diritto nazionale suppletivo.

4.2 Ora, giusta l'art. 1 n. 1 CMR la Convenzione si applica a ogni contratto
per il trasporto a titolo oneroso di merci su strada per mezzo di veicoli,
indipendentemente dal domicilio e dalla cittadinanza delle parti, quando il
luogo di carico della merce e il luogo previsto per la consegna indicati nel
contratto sono situati in due paesi diversi, di cui almeno uno sia parte della
Convenzione (art. 1 n. 1 CMR).
4.2.1 Nella fattispecie, la merce - trasportata a titolo oneroso via nave,
autocarro e treno - è stata caricata in vari paesi europei firmatari della CMR
(Spagna, Italia, Francia) e consegnata nello Stato di C.________, anch'esso
firmatario della CMR.

In queste circostanze, e considerato che "la merce ha raggiunto X.________ con
dei veicoli ai sensi dell'art. 2 CMR", la Corte cantonale ha reputato riunite
tutte le condizioni per l'applicazione della CMR. Sennonché essa travisa la
portata di questa norma.
4.2.2 L'art. 2 n. 1 CMR prevede che "Se, su una parte del percorso, il veicolo
sul quale si trovano le merci è trasportato, senza che queste ne siano
scaricate, per mare, per ferrovia, per via navigabile interna, o per via aerea,
- eccettuati, eventualmente, i casi previsti nell'articolo 14 - la presente
Convenzione si applica nondimeno all'intero trasporto."

Contrariamente a quanto sembrano ritenere i giudici cantonali, questo disposto
non definisce dunque il tipo di veicolo che può essere utilizzato per il
trasporto della merce - tale questione è semmai regolata dall'art. 1 n. 2 CMR -
bensì limita l'applicabilità della convenzione a un determinato tipo di
trasporto. In virtù dell'art. 2 n. 1 CMR, l'applicabilità della convenzione
presuppone infatti un cosiddetto "trasporto sovrapposto", caratterizzato dal
trasferimento non già della merce, bensì del veicolo contenente la merce, senza
che questa venga scaricata, ovvero senza che si verifichi una "rottura del
carico" (Fritz Frehmut in Kommentar zur CMR, 2a ed. 2007, n. 4 segg. ad art. 2
CMR; Sylvain Marchand, Der internationale Strassengüterverkehr (CMR) in SJK
167, 1998, n. 9; Herber/Piper, CMR Internationales Strassentransportrecht,
1996, n. 4 e 7 ad art. 2 CMR; Silingardi/Lana, Il Trasporto multimodale, in
Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti, quaderno n. 22, 1994, n.
2b pag. 16 seg., n. 2d pag. 35 seg.; Mari-Carmen Nickel-Lanz, La Convention
relative au contrat de transport international de marchandise par route (CMR),
1976, n. 18 pag. 21). Il "trasporto sovrapposto" va distinto dal "trasporto
multimodale/combinato" (trasporto a mezzo di diversi vettori tra loro
complementari), che comporta invece lo scarico della merce da un mezzo per
essere ricaricata su un altro di diversa natura; tale eventualità si realizza
ad esempio nel traffico container (Fritz Frehmut, op. cit., n. 8 ad art. 2 CMR;
Herber/Piper, op. cit., n. 8 ad art. 2 CMR; Silingardi/Lana, op. cit., n. 2b e
n. 3 pag. 17seg.).
4.2.3 Ora, la sentenza impugnata non contiene accertamenti precisi circa le
modalità in cui è avvenuto il trasporto nella fattispecie.

La questione è determinante ai fini del giudizio sull'applicabilità della CMR:
qualora la merce sia stata trasportata mediante "trasporto sovrapposto", nulla
osterebbe infatti all'applicazione della CMR; qualora si sia invece trattato di
un "trasporto multimodale", la CMR non potrebbe essere applicata. Essa può
tuttavia rimanere irrisolta, giacché in un caso come nell'altro la controversia
in esame va giudicata sulla base del diritto svizzero.

4.3 Infatti, in caso di "trasporto multimodale" si dovrebbe osservare che allo
stato attuale non esiste una disciplina internazionale uniforme, in quanto la
Convenzione delle Nazioni Unite sul trasporto multimodale internazionale di
merci, conclusa a Ginevra il 24 maggio 1980, non è ancora entrata in vigore
(cfr. sito internet dell'Organizzazione delle Nazioni Unite: http//
treaties.un.org). Occorrerebbe quindi far capo alla LDIP e di conseguenza al
diritto svizzero, considerato che ambedue le parti hanno sede in Svizzera e che
la prestazione caratteristica (il trasporto) è stata effettuata da una società
svizzera (cfr. art. 116 e 117 LDIP).

Alla stessa conclusione si giungerebbe anche in caso di "trasporto
sovrapposto", e quindi di applicabilità della CMR, poiché il litigio non verte
sul trasporto della merce, bensì sui costi del successivo deposito, che, come
spiegato qui di seguito, non è regolato dalla CMR.

4.4 Giusta l'art. 15 n. 1 CMR, qualora dopo l'arrivo della merce al luogo di
destinazione sopravvengano impedimenti alla consegna, il vettore chiede
istruzioni al mittente. L'art. 16 n. 2 CMR gli concede inoltre la facoltà di
scaricare immediatamente la merce per conto dell'avente diritto.
4.4.1 Che in concreto la merce sia giunta al luogo di destinazione, come
accertato nella sentenza cantonale, non è contestato.
4.4.2 Il rifiuto - anche solo temporaneo - del destinatario di accettare la
merce rientra fra gli "impedimenti alla consegna" ai sensi dell'art. 15 n. 1
CMR (Jürgen Temme in Kommentar zur CMR, 2a ed. 2007, n. 5 ad art. 15 CMR;
Johann Georg Helm in Grosskommentar HGB, vol. VII/2, 2002, n. 4 ad art 15 CMR;
Herber/Piper, op. cit., n. 18 ad art. 15 CMR). Non è chiaro se nei casi
contemplati dall'art. 15 CMR, il vettore sia sempre tenuto a chiedere
istruzioni al mittente prima di scaricare la merce, così come previsto
dall'art. 16 n. 2 CMR (cfr. Temme, op. cit. n. 10 ad art. 15 CMR e n. 14 ad
art. 16 CMR; Helm, op. cit., n. 15 ad art. 15 CMR e n. 15 ad art. 16 CMR;
contro tale obbligo: Herber/Piper, op. cit., n. 14 ad art. 15 CMR e n. 14 e 17
ad art. 16 CMR; Mari-Carmen Nickel-Lanz, op. cit., n. 99 seg. 80-82).
Tale questione non è rilevante ai fini del presente giudizio, anche perché è
stato accertato che l'opponente aveva interpellato la ricorrente in merito alle
difficoltà di consegna. Rilevante è piuttosto che l'art. 16 n. 2 CMR autorizza
il vettore a scaricare la merce per conto dell'avente diritto, che dopo
l'operazione di scarico il trasporto è considerato terminato e che il vettore
assume la custodia della merce. Eventualmente egli può anche affidare la
custodia della merce a terzi, sotto la sua responsabilità, ma nella fattispecie
questa eventualità non si è realizzata visto che la merce è stata scaricata nei
magazzini della succursale dell'opponente.
4.4.3 Ora, la CMR prescrive al vettore di occuparsi della custodia della merce,
ma non definisce i diritti e i doveri derivanti dal contratto di deposito
(Herber/Piper, op. cit., n. 21 ad art. 16 CMR). Questi sono dunque disciplinati
dal diritto nazionale applicabile (cfr. anche DTF 132 III 626 consid. 4.1), che
va determinato sulla base del diritto internazionale privato del tribunale
adito (Temme, op. cit., n. 19 ad art. 16 CMR; Helm, op. cit., n. 20 ad art. 16
CMR; Mari-Carmen Nickel-Lanz, op. cit. n. 102 pag. 82).

Poiché in concreto ambedue le parti hanno sede in Svizzera e la prestazione
caratteristica (il trasporto) è stata effettuata da una società svizzera (cfr.
art. 116 e 117 LDIP), l'autorità cantonale ha correttamente stabilito che i
diritti e i doveri delle parti in relazione al deposito della merce vanno
decisi in applicazione del diritto svizzero.

4.5 L'applicabilità dell'art. 16 n. 2 CMR presuppone tuttavia che si sia
verificato un impedimento alla consegna giusta l'art. 15 n. 1 CMR, ovvero che
il destinatario abbia rifiutato la merce.

Lo stesso presupposto vige nel diritto elvetico, che all'art. 444 cpv. 1 CO
stabilisce che, qualora la merce non venga accettata, il trasportatore deve
avvisare il mittente e depositare la merce a sue spese.

5.
Il gravame verte in sostanza su tale questione. Come preannunciato, la
ricorrente contesta infatti la mancata accettazione della merce da parte del
destinatario finale.

5.1 Sulla base delle risultanze istruttorie la Corte cantonale ha stabilito
che, dopo l'arrivo della merce a X.________, il destinatario non ha eseguito
nessun atto di disposizione e la ricorrente lo sapeva, visto che, preso atto
del rifiuto del destinatario di ritirare la merce, l'opponente si era rivolta a
lei in cerca di istruzioni su come proseguire, avvisandola dei costi di
deposito che stavano insorgendo per questo motivo. Il rifiuto del destinatario
di accettare la merce trova inoltre conferma - hanno osservato i giudici
cantonali - nella causa da lui promossa durante il periodo di deposito nei
confronti della qui ricorrente, per far accertare che la merce non era stata
ricevuta rispettivamente ch'era danneggiata. In queste circostanze il Tribunale
d'appello ha ritenuto provata la mora del destinatario, che ha per finire
ritirato la merce tre anni dopo il suo arrivo nei magazzini locati
all'opponente a X.________.

5.2 La ricorrente contesta questi accertamenti. Essa rileva come, una volta
giunta ad X.________, la merce sia stata sdoganata e depositata in un magazzino
di proprietà del destinatario, che ne concedeva solo una parte in locazione
all'opponente. Vari testimoni hanno poi attestato - prosegue la ricorrente -
che dopo l'arrivo della merce il destinatario ne ha disposto come assoluto e
unico avente diritto, adottando misure - quali la presa in consegna "in casa
propria", la protezione manu militari e il divieto fatto a terzi di disporre in
qualsiasi modo della merce - che solo l'avvenuta accettazione della merce può
configurare. Poco importa, a mente della ricorrente, che il destinatario abbia
avviato una procedura giudiziaria nei suoi confronti in Germania, trattandosi
di una procedura che mirava unicamente a bloccare il pagamento del credito
documentario aperto per l'acquisto della merce.

5.3 Così come formulata la critica ricorsuale, rivolta contro l'accertamento
dei fatti e l'apprezzamento delle prove, non ossequia i requisiti di
motivazione esposti al consid. 3.3.
5.3.1 A prescindere dal fatto che la ricorrente nemmeno si duole esplicitamente
di un accertamento dei fatti manifestamente inesatto (art. 97 cpv. 1 LTF)
rispettivamente di un apprezzamento delle prove arbitrario (art. 9 Cost.), in
contrasto con quanto prescritto dall'art. 106 cpv. 2 LTF, essa dimentica che
chi lamenta una violazione del divieto d'arbitrio non può limitarsi a criticare
la decisione impugnata come in una procedura d'appello, dove l'autorità di
ricorso gode di cognizione libera, opponendo semplicemente la propria opinione
a quella dell'autorità cantonale, bensì deve dimostrare, attraverso
un'argomentazione chiara e dettagliata, che la decisione impugnata è
manifestamente insostenibile (DTF 133 III 585 consid. 4.1 pag. 589; 130 I 258
consid. 1.3 pag. 262).
Per giurisprudenza invalsa, infatti, l'arbitrio non si realizza già qualora la
soluzione proposta con il ricorso possa apparire sostenibile o addirittura
migliore rispetto a quella contestata; il Tribunale federale annulla la
pronunzia criticata per violazione dell'art. 9 Cost. solo se il giudice del
merito ha emanato un giudizio che appare - e ciò non solo nella sua motivazione
bensì anche nell'esito - manifestamente insostenibile, in aperto contrasto con
la situazione reale, gravemente lesivo di una norma o di un principio giuridico
chiaro e indiscusso oppure in contraddizione urtante con il sentimento della
giustizia e dell'equità (DTF 132 III 209 consid. 2.1 con rinvii).
5.3.2 Nel proprio scritto la ricorrente si limita a contrapporre la propria
versione dei fatti a quella ritenuta nel giudizio criticato, senza indicare
quali sarebbero i mezzi di prova che la Corte cantonale avrebbe manifestamente
travisato o trascurato. Essa pone inutilmente l'accento sul fatto che i
magazzini in cui si trovava la merce erano di proprietà del fondo C.________,
visto ch'essi erano dati in locazione all'opponente. La tesi secondo la quale
solo una parte di essi era locata e la merce si trovava nella parte riservata
al proprietario è priva di riscontro nella sentenza impugnata e la ricorrente
non indica su quali mezzi di prova fonda una simile affermazione. Infine, si
osserva che l'avvio della procedura giudiziaria in Germania nei suoi confronti,
anche se avvenuto in malafede come da lei sostenuto, depone in ogni caso a
favore del rifiuto iniziale del destinatario di accettare la merce.

5.4 Ne discende che gli argomenti proposti dalla ricorrente contro
l'accertamento secondo cui il destinatario ha rifiutato l'accettazione della
merce sono inammissibili per carente motivazione.

6.
Vista la mancata accettazione della merce da parte del destinatario finale, la
Corte cantonale ha ammesso l'esistenza di un impedimento alla consegna ai sensi
dell'art. 15 n. 1 CMR, suscettibile di giustificare lo scarico della merce
giusta l'art. 16 n. 2 CMR. Il trasporto è terminato e l'opponente ha dunque
assunto la custodia della merce.
Diritti e doveri delle parti in relazione alla custodia della merce
soggiacciono al diritto svizzero (cfr. quanto esposto al consid. 4.3 e 4.4).

6.1 In questa eventualità, la ricorrente sostiene che la Corte cantonale
avrebbe violato il diritto federale obbligandola a sopportare i costi di
deposito allorquando le parti non avevano pattuito né la mercede né le
condizioni del deposito e l'opponente/depositaria ha crassamente violato i
propri obblighi, consegnando la merce a un terzo senza tutelare i suoi diritti,
in particolare senza porre in compensazione al destinatario della merce e suo
locatore l'intero credito derivante dal deposito della merce.

6.2 Le censure ricorsuali sono votate all'insuccesso.
6.2.1 Giusta l'art. 472 cpv. 2 CO il depositario può pretendere una mercede
solo se l'ha espressamente pattuita o se, nelle circostanze del caso concreto,
essa era da ritenersi sottintesa.

In concreto ambedue queste condizioni sono realizzate. Non solo perché il
deposito è avvenuto nel contesto di un contratto di trasporto e, come già
detto, l'art. 444 cpv. 1 CO prevede che se la merce non viene accettata il
trasportatore deve tenere la merce in deposito a spese del mittente, ma anche
perché nel contratto le parti avevano pattuito che in caso di deposito
intermedio (intermediate storage) a X.________ l'opponente avrebbe avuto
diritto a una remunerazione. La ricorrente non spiega per quale motivo i
giudici cantonali avrebbero violato il diritto federale ritenendo tale clausola
applicabile anche alla fattispecie in rassegna.
6.2.2 La decisione impugnata può essere confermata anche laddove ha
riconosciuto all'opponente il diritto al 40 % della mercede, nonostante essa
abbia omesso di porre in compensazione i costi di deposito (causati dal
destinatario) con la pigione pagata (al destinatario) per l'affitto del
magazzino.

Come già ricordato dal Pretore, l'art. 44 cpv. 1 CO - giusta il quale il
giudice può ridurre o anche negare il risarcimento se delle circostanze delle
quali il danneggiato è responsabile hanno contribuito a cagionare o ad
aggravare il danno o a peggiorare altrimenti la posizione dell'obbligato - è
applicabile anche alla responsabilità contrattuale in virtù dell'art. 99 cpv. 3
CO. L'applicazione dell'art. 44 CO è lasciata al "prudente criterio del
giudice" (art. 4 CC). Per giurisprudenza invalsa il Tribunale federale esamina
con riserva l'esercizio del potere d'apprezzamento da parte dell'ultima istanza
cantonale. Esso interviene, segnatamente, quando la decisione si scosta senza
motivo dai principi stabiliti da dottrina e giurisprudenza in materia di libero
apprezzamento e si fonda su fatti che nel caso particolare non avevano
importanza alcuna, oppure, al contrario, quando non si è tenuto conto di
elementi che avrebbero dovuto essere presi in considerazione. Il Tribunale
federale sanziona inoltre le decisioni rese in virtù di un tale potere
d'apprezzamento quando esse sfociano in un risultato manifestamente ingiusto o
in un'iniquità scioccante (DTF 132 III 109 consid. 2 pag. 111 seg., 131 III 26
consid. 12.2.2).

Nel gravame la ricorrente sostiene che all'opponente dovrebbe essere
completamente negato il diritto alla remunerazione giacché essa avrebbe potuto
porre in compensazione al fondo C.________ l'intero credito derivatole dal
deposito della merce. Ma una simile generica argomentazione non può indurre a
ritenere manifestamente ingiusta la decisione del Tribunale d'appello di
attenersi all'apprezzamento del Pretore, il quale ha invece optato per la
riduzione del 60 % della pretesa residua dell'opponente.

7.
In conclusione, il ricorso dev'essere respinto nella misura in cui è
ammissibile.

Le spese giudiziarie e le ripetibili seguono la soccombenza (art. 66 cpv. 1 e
68 cpv. 1 e 2 LTF).

Per questi motivi, il Tribunale federale pronuncia:

1.
Nella misura in cui è ammissibile, il ricorso è respinto.

2.
Le spese giudiziarie di fr. 5'500.-- sono poste a carico della ricorrente, la
quale rifonderà all'opponente fr. 6'500.-- per ripetibili della sede federale.

3.
Comunicazione ai patrocinatori delle parti e alla II Camera civile del
Tribunale d'appello del Cantone Ticino.

Losanna, 19 febbraio 2009

In nome della I Corte di diritto civile
del Tribunale federale svizzero
La presidente: La cancelliera:

Klett Gianinazzi