Sammlung der Entscheidungen des Schweizerischen Bundesgerichts
Collection des arrêts du Tribunal fédéral suisse
Raccolta delle decisioni del Tribunale federale svizzero

II. Sozialrechtliche Abteilung, Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten 9C 738/2007
Zurück zum Index II. Sozialrechtliche Abteilung, Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten 2007
Retour à l'indice II. Sozialrechtliche Abteilung, Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten 2007


Bundesgericht
Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal

{T 0/2}
9C_738/2007

Sentenza del 29 agosto 2008
II Corte di diritto sociale

Composizione
Giudici federali U. Meyer, Presidente,
Lustenberger, Borella, Kernen, Seiler,
cancelliere Grisanti.

Parti
G.________,
ricorrente,

contro

Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG, via Ghiringhelli 15a, 6501
Bellinzona,
opponente.

Oggetto
Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti,

ricorso contro il giudizio del Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino
del 17 settembre 2007.

Fatti:

A.
Il 4 ottobre 2004 la Cassa di compensazione del Cantone Ticino ha emesso il
conguaglio (fr. 16'776.15, quale differenza tra l'importo totale [fr.
18'272.55] e gli acconti versati [fr. 1'496.40]) dei contributi personali
dovuti dall'avv. G.________ in qualità di indipendente per l'anno 2001. Allo
stesso modo, la Cassa ha proceduto il 28 giugno 2005 a fissare in fr. 6'474.50
i contributi personali e le spese per il 2002. Da questo importo ha poi dedotto
l'acconto di fr. 1'496.40 e chiesto all'interessato il pagamento del saldo di
fr. 4'978.10. I chiesti importi sono stati accreditati all'amministrazione il
10 novembre 2004 (per il saldo contributivo 2001) e il 12 luglio 2005 (per il
saldo contributivo 2002).

Con separate decisioni del 5 dicembre 2006, sostanzialmente confermate il 13
marzo 2007 anche in seguito all'opposizione dell'interessato, la Cassa ha
quindi provveduto a conteggiare gli interessi di mora e chiesto all'avv.
G.________ il pagamento di fr. 1'561.10 sui contributi del 2001 (5% su fr.
16'776.15 per 670 giorni, vale a dire per il periodo dal 1° gennaio 2003 al 10
novembre 2004) e di fr. 381.65 sui contributi del 2002 (5% su fr. 4'978.10 per
552 giorni, e più precisamente per il periodo dal 1° gennaio 2004 al 12 luglio
2005).

B.
Per pronuncia del 17 settembre 2007 il Tribunale delle assicurazioni del
Cantone Ticino ha respinto il ricorso dell'interessato.

C.
L'assicurato ha presentato al Tribunale federale un ricorso in materia di
diritto pubblico, con il quale ha chiesto di annullare il giudizio cantonale.
Dei motivi si dirà, per quanto occorra, nei considerandi.

La Cassa ha proposto la reiezione del gravame, al pari dell'Ufficio federale
delle assicurazioni sociali (UFAS).

Diritto:

1.
1.1 Interposto da una parte particolarmente toccata dalla decisione e avente un
interesse degno di protezione al suo annullamento o alla sua modifica (art. 89
cpv. 1 LTF), il ricorso, diretto contro una decisione finale (art. 90 LTF)
pronunciata in una causa di diritto pubblico (art. 82 lett. a LTF) da
un'autorità cantonale di ultima istanza (art. 86 cpv. 1 lett. d LTF), è di
massima ricevibile essendo stato depositato entro il termine (art. 100 cpv. 1
LTF) e nella forma (art. 42 LTF) di legge senza che si realizzi un'eccezione ai
sensi dall'art. 83 LTF.

1.2 Il ricorso in materia di diritto pubblico (art. 82 LTF) può essere
presentato per violazione del diritto, conformemente a quanto stabilito dagli
art. 95 e 96 LTF. Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto (art. 106
cpv. 1 LTF), però esamina in linea di principio solo le censure sollevate; esso
non è per contro tenuto a vagliare, come lo farebbe un'autorità di prima
istanza, tutte le questioni giuridiche che si pongono, se quest'ultime non sono
presentate nella sede federale (DTF 133 II 249 consid. 1.4.1 pag. 254).
Inoltre, quando, come in concreto, è invocata la violazione di diritti
costituzionali, a norma dell'art. 106 cpv. 2 LTF il Tribunale federale esamina
le censure soltanto se siano state motivate in modo chiaro e preciso,
conformemente alla prassi precedentemente in vigore in materia di ricorso di
diritto pubblico (cfr. DTF 133 II 249 consid. 1.4.2 pag. 254; 133 III 393
consid. 6 pag. 397). Il Tribunale federale statuisce di principio sulla base
dei fatti accertati dall'autorità precedente (cfr. art. 105 cpv. 1 LTF),
riservati i casi previsti dall'art. 105 cpv. 2 LTF. Questa disposizione gli
conferisce la possibilità di rettificare o completare d'ufficio l'accertamento
dei fatti della decisione impugnata nella misura in cui lacune o errori
dovessero apparire d'acchito come manifesti (DTF 133 IV 286 consid. 6.2). Il
ricorrente può quindi contestare l'accertamento dei fatti determinanti per il
giudizio solo se siano stati stabiliti in violazione del diritto ai sensi
dell'art. 95 LTF o in maniera manifestamente inesatta (art. 97 cpv. 1 LTF),
vale a dire arbitraria, ciò che deve dimostrare con una motivazione conforme
alle esigenze poste dall'art. 106 cpv. 2 LTF.

2.
Il ricorrente contesta il giudizio cantonale, oltre che per ragioni di merito,
anche per motivi d'ordine formale.

2.1 Lamenta segnatamente, come già in sede cantonale, una violazione del suo
diritto di essere sentito per avere in particolare l'autorità amministrativa
omesso di prendere posizione sulle numerose censure da lui sollevate in sede di
opposizione. Fa così valere un difetto di motivazione della decisione (su
opposizione) che non avrebbe potuto, a suo avviso, essere sanato nella
procedura giudiziaria cantonale.
2.1.1 Il diritto di essere sentito di cui all'art. 29 cpv. 2 Cost. comprende
l'obbligo per l'autorità di motivare le proprie decisioni. Tale obbligo ha lo
scopo, da un lato, di porre la persona interessata nelle condizioni di
afferrare le ragioni poste a fondamento della decisione, di rendersi conto
della portata del provvedimento e di poterlo impugnare con cognizione di causa,
e, dall'altro, di permettere all'autorità di ricorso di esaminare la fondatezza
della decisione medesima. Ciò non significa tuttavia che l'autorità sia tenuta
a pronunciarsi in modo esplicito ed esaustivo su tutte le argomentazioni
addotte; essa può occuparsi delle sole circostanze rilevanti per il giudizio,
atte ad influire sulla decisione (DTF 129 I 232 consid. 3.2 pag. 236; 126 I 97
consid. 2b pag. 102; 125 II 369 consid. 2c pag. 372).
2.1.2 Ora, come pertinentemente osservato dal primo giudice, anche se non si è
chinata sulle singole censure, l'autorità amministrativa ha sufficientemente
esposto nelle 9 pagine di decisione su opposizione le ragioni essenziali che
l'hanno indotta a richiedere gli interessi di mora. Il ricorrente ha potuto
agevolmente comprendere la portata della decisione e impugnarla - come poi ha
fatto, riproponendo le sue argomentazioni - con cognizione di causa dinanzi a
un'autorità giudiziaria, quale il Tribunale cantonale delle assicurazioni,
dotata di pieno potere cognitivo. In tali condizioni, non vi è spazio per
ammettere una violazione del diritto di essere sentito o comunque un diniego di
giustizia formale.

2.2 Come in sede cantonale, l'insorgente contesta pure, sempre dal profilo
formale, l'agire della Cassa che avrebbe affidato la trattazione della vertenza
alla medesima entità senza "controllo esterno o interno da parte di un'autorità
superiore distinta o successiva all'autorità decisionale".

Per quanto accertato in maniera vincolante dal giudice cantonale, le decisioni
del 5 dicembre 2006 sono state emesse dal servizio conti, mentre la decisione
su opposizione è stata redatta da X.________ (capo servizio conti, nonché
funzionario incaricato), il quale l'ha firmata insieme al capo ufficio
contributi Y.________.

Per rispondere alle censure ricorsuali, va ricordato che l'art. 52 LPGA dispone
unicamente che le decisioni possono essere impugnate entro 30 giorni facendo
opposizione presso il servizio che le ha notificate. Una separazione personale
non è per contro imposta né dall'art. 52 LPGA né da altre norme di legge, bensì
può tutt'al più esserlo a seconda dell'organizzazione dei singoli assicuratori
(cfr. sentenze del Tribunale federale delle assicurazioni C 6/04 del 16
febbraio 2005, consid. 4.1, e SVR 2005 AHV no. 9 pag. 30 [H 53/04], consid.
1.3.1 con riferimenti; sul tema v. inoltre Hansjörg Seiler, Rechtsfragen des
Einspracheverfahrens in der Sozialversicherung [Art. 52 ATSG], in:
Sozialversicherungsrechtstagung 2007, San Gallo, 2007, pag. 75 seg.). Cosa che
però non si realizza nel caso di specie.

3.
Nel merito, il ricorrente rileva sostanzialmente che l'obbligo di pagare gli
interessi di mora stabiliti dall'amministrazione non si fonderebbe su una
sufficiente base legale. Osserva che le disposizioni della OAVS e le direttive
amministrative applicate dalla Cassa, oltre a sconfinare dalla delega di
competenza concessa dal legislatore nella LAVS, sarebbero illegali poiché
statuirebbero la riscossione di interessi di mora per importi non ancora
esigibili e quindi non dovuti. Ritiene inapplicabili le disposizioni in materia
della LPGA, mentre invoca l'applicazione dei principi generali del Codice delle
obbligazioni. Fa inoltre valere una violazione della protezione della buona
fede che ravvisa nel fatto che la pronuncia impugnata istituirebbe principi
contrari a quelli che lo stesso Tribunale cantonale avrebbe posto nel 2003
statuendo su un suo obbligo di pagamento di interessi di mora per tardivo
versamento di contributi per gli anni 1998 e 1999. Ribadisce che non possono
essergli imputati eventuali ritardi nella determinazione dei contributi
definitivi (per gli anni 2001 e 2002) e che semmai c'è stata negligenza questa
sarebbe unicamente imputabile all'amministrazione, la quale già nel 2002 (in
relazione ai contributi del 2001) e nel 2003 (per i contributi del 2002)
avrebbe dovuto essere a conoscenza del suo reddito da indipendente. Infine
lamenta un eccesso e un abuso del potere di apprezzamento, rispettivamente un
accertamento (manifestamente) inesatto dei fatti, di cui si sarebbe resa
responsabile la Corte cantonale per avere segnatamente omesso di richiamare
l'intero incarto AVS.

4.
4.1 Gli interessi di mora in lite riguardano il periodo dal 1° gennaio 2003 al
10 novembre 2004, rispettivamente dal 1° gennaio 2004 al 12 luglio 2005, e
concernono pertanto un periodo successivo all'entrata in vigore della LPGA.
Contrariamente a quanto ritenuto dalla Corte cantonale, non è di conseguenza
più l'art. 14 cpv. 4 lett. e LAVS, abrogato il 31 dicembre 2002, a costituire
la base legale formale per la riscossione degli interessi di mora in ambito
AVS. Dal 1° gennaio 2003, la competenza, per l'autore dell'ordinanza, di
disciplinare la questione degli interessi di mora in ambito AVS deriva
dall'art. 26 cpv. 1 LPGA. Da allora, le disposizioni sugli interessi di mora si
fondano direttamente su quest'ultimo articolo. Questa novità non ha tuttavia
provocato effetti particolari sulla regolamentazione specifica degli art. 41bis
segg. OAVS, sicché i principi sviluppati in relazione ad essi mantengono la
loro validità (VSI 2004 pag. 257, consid. 1 [H 20/04]; sentenza del Tribunale
federale delle assicurazioni H 157/04 del 14 dicembre 2004, consid. 2; v. pure
Ueli Kieser, ATSG-Kommentar, Zurigo 2003, n. 6 seg. e n. 27 all'art. 26).

4.2 Giusta l'art. 26 cpv. 1 LPGA, i crediti di contributi dovuti o di
contributi indebitamente riscossi sottostanno rispettivamente a interessi di
mora o rimunerativi. Per l'art. 41bis cpv. 1 lett. f OAVS - in vigore dal 1°
gennaio 2001 e applicabile per i contributi che sono dovuti dopo questa data
(v. cpv. 5 Disposizioni finali della modifica del 1° marzo 2000 OAVS), come si
avvera in concreto -, devono segnatamente pagare gli interessi di mora le
persone che esercitano un'attività lucrativa indipendente sui contributi da
compensare, qualora i contributi d'acconto siano almeno il 25 per cento
inferiori ai contributi effettivamente dovuti e non vengano versati fino al 1°
gennaio dopo il termine dell'anno civile seguente l'anno di contribuzione, a
partire dal 1° gennaio dopo tale termine.

Gli interessi cessano di decorrere in tale evenienza con il pagamento completo
dei contributi (art. 41bis cpv. 2 OAVS; v. sentenza del Tribunale federale
delle assicurazioni H 106/04 del 30 dicembre 2004, consid. 3; cfr. inoltre
cifra 2032 del supplemento 4 alla Circolare sugli interessi di mora e
compensativi [CIM] nell'AVS, AI e IPG, valido dal 1° gennaio 2006). A norma
dell'art. 42 OAVS i contributi sono considerati pagati con la ricezione del
pagamento da parte della cassa di compensazione (cpv. 1; v. pure VSI 2003 pag.
143, consid. 3.3 [H 93/02], che ha decretato la legalità e la costituzionalità
del disposto). Il tasso per gli interessi di mora e per gli interessi
compensativi è del 5 per cento all'anno (cpv. 2). Gli interessi sono calcolati
in giorni, ritenuto che i mesi interi sono calcolati come 30 giorni (cpv. 3).

5.
5.1 Per quanto concerne la pretesa violazione del principio di legalità,
ravvisata dal ricorrente nel fatto che la regolamentazione dell'art. 41bis cpv.
1 lett. f OAVS non sarebbe sorretta da una sufficiente base legale, di natura
formale, la censura si dimostra infondata.

5.2 Proprio recentemente il Tribunale federale si è occupato del tema. In DTF
134 V questa Corte ha infatti statuito, a conferma della precedente prassi (VSI
2004 pag. 257), che l'art. 41bis cpv. 1 OAVS è conforme alla legge e rimane
applicabile anche in seguito all'entrata in vigore dell'art. 26 cpv. 1 LPGA. Ha
ricordato a tal proposito che già prima dell'entrata in vigore, il 1° gennaio
2003, della LPGA esisteva, grazie all'abrogato art. 14 cpv. 4 lett. e LAVS, una
base legale formale per la percezione di interessi di mora. Per il periodo
successivo, ha osservato che la LPGA non si pronuncia in nessun modo sulla
scadenza dei crediti contributivi e che pertanto questo momento va determinato
come prima sulla base dell'art. 41bis OAVS poiché le disposizioni esecutive
della OAVS sono rimaste in vigore anche dopo il 1° gennaio 2003 (sentenza
citata, consid. 3.1).

5.3 Per rispondere alle varie censure e perplessità espresse nel presente come
peraltro pure in altri ricorsi, tuttora pendenti dinanzi a questa Corte e
presentati - con argomentazioni analoghe - da alcuni liberi professionisti
contro l'agire della Cassa cantonale di compensazione (procedure 9C_623/2007,
9C_632/2007 e 9C_709/2007), occorre poi ricordare che, come in passato, la
funzione degli interessi di mora e compensativi consiste nel compensare il
fatto che in caso di pagamento tardivo il debitore può trarre un beneficio
d'interesse mentre il creditore subisce uno svantaggio.
5.3.1 L'UFAS rileva giustamente che lo scopo dell'art. 41bis cpv. 1 lett. f
OAVS consiste nel prevenire possibili abusi e nell'evitare che alcuni
assicurati sottovalutino deliberatamente il loro reddito oppure non informino
la cassa sulle variazioni considerevoli di quest'ultimo allo scopo di ridurre
gli acconti da pagare e per trattenere così importi considerevoli fino al
momento in cui le casse di compensazione sono finalmente in grado, sulla base
delle comunicazioni fiscali, di stabilire i contributi definitivi e di chiedere
quindi il pagamento della differenza. Intervallo di tempo che a seconda delle
situazioni può del resto anche essere di qualche anno, come dimostra il caso -
accertato in maniera vincolante dalla Corte cantonale - del Cantone Ticino
durante la fase di transizione dalla tassazione fiscale biennale a quella
annuale. Motivo per cui, sebbene in generale non vengano riscossi interessi
moratori sulla differenza tra gli acconti e i contributi effettivi, il
Consiglio federale ha introdotto la soglia del 25% per garantire agli interessi
moratori la loro funzione compensatrice laddove la differenza del saldo è
troppo grande. Soglia che se viene superata obbliga l'amministrazione a
riscuotere gli interessi di mora in virtù della lett. f dell'art. 41bis cpv. 1
OAVS e a non applicare per contro la sua lett. e, che impone sì anche
segnatamente al lavoratore indipendente il pagamento di interessi sui
contributi personali da compensare, ma solo se non paga entro 30 giorni dalla
fatturazione, e comunque solo a partire da tale fatturazione (cfr. il commento
alle modifiche in esame della OAVS, pubblicato in VSI 2000 pag. 107 segg.,
nonché CIM cifra 2031; sul significato e la portata, non vincolante per il
giudice, delle direttive amministrative cfr. DTF 132 V 200 consid. 5.1.2 pag.
203; 131 V 42 consid. 2.3 pag. 45 e sentenze ivi citate).
5.3.2 Per quanto concerne poi la decorrenza degli interessi, l'UFAS fa pure
giustamente notare che, contrariamente ai datori di lavoro, gli indipendenti
non possono generalmente fissare con precisione il loro reddito durante l'anno
di contribuzione in corso e fino alla chiusura dell'esercizio (che si effettua
normalmente soltanto l'anno seguente quello di contribuzione). Da qui la
decisione di fare decorrere gli interessi moratori solo a partire dal 1°
gennaio dopo la fine dell'anno civile seguente l'anno di contribuzione per
permettere ai debitori di versare i contributi supplementari dopo la chiusura
dell'esercizio (VSI 2000 pag. 132).
5.3.3 Il ricorrente critica tra le altre cose che il sistema creato dall'art.
41bis OAVS, introducendo l'"innovazione giuridica del conteggio degli interessi
moratori con decorrenza retroattiva", differirebbe radicalmente dal sistema
generale dell'ordinamento giuridico svizzero che fissa la data d'inizio per la
decorrenza degli interessi di mora dal momento in cui il debito diventa
esigibile e che subordina tale obbligo anche alla messa in mora del debitore.
Orbene, aggiunge l'interessato, in virtù di questi principi la differenza tra
l'importo dei contributi d'acconto e il contributo definitivo sarebbe
unicamente esigibile nel momento in cui essa viene determinata e diviene
oggetto di una decisione formale. A sostegno della sua tesi invoca
l'applicazione dei principi della parte generale del Codice delle obbligazioni.

A prescindere dal fatto che le condizioni per obbligare un assicurato al
versamento di interessi moratori sui contributi AVS da compensare sono
sufficientemente regolate dalle specifiche norme in materia e non giustificano,
in assenza di lacune (che sono per contro state rilevate e colmate in DTF 129 V
345 per stabilire il termine di perenzione degli interessi di mora su
contributi AVS/AI/IP non pagati), il richiamo e l'applicazione per analogia dei
principi di diritto privato (cfr. pure Kieser, op. cit., n. 8 all'art. 26, che
ricorda come l'obbligo di versare interessi di mora sulla base dell'art. 26
LPGA non è in particolare subordinato alla messa in mora del debitore),
l'insorgente sembra misconoscere, da un lato, che la riscossione retroattiva di
interessi moratori non costituisce una novità (v. VSI 2004 pag. 56, consid.
5.2) e, dall'altro, che in realtà né il debito contributivo né l'esigibilità
dipendono dalla notifica di una fattura o da una decisione di tassazione della
cassa. Il debito contributivo nasce piuttosto per legge con la realizzazione
del reddito da lavoro e diventa esigibile alla scadenza del periodo di
pagamento, anche se i contributi possono essere richiesti solo dopo
l'assegnazione di un termine di pagamento (sentenza H 154/06 del 5 aprile 2007,
consid. 6.1.1; cfr. inoltre pure la sentenza del Tribunale federale delle
assicurazioni H 52/05 dell'8 agosto 2005, consid. 3.2 e 3.3).

6.
Manifestamente infondata è quindi la censura relativa alla pretesa violazione
del principio della buona fede. A torto il ricorrente si richiama alle
considerazioni espresse dal Tribunale cantonale nel 2003 a motivazione di un
giudizio, cresciuto incontestato in giudicato, che riguardava l'obbligo di
pagamento di interessi di mora per il tardivo versamento - oltre il termine di
30 giorni impartito - dei contributi per gli anni 1998 e 1999. Orbene, il
giudizio del 20 febbraio 2003 è stato reso in applicazione della lett. e
dell'art. 41bis cpv. 1 OAVS e non, come nella presente procedura, della sua
lett. f, che in virtù delle Disposizioni transitorie neppure era applicabile in
quella occasione, considerato che l'esame verteva su un periodo contributivo
precedente l'entrata in vigore delle nuove norme dell'OAVS (VSI 2000 pag. 137).
Già solo per queste considerazioni e in virtù del fatto che in caso di modifica
del quadro giuridico un assicurato non può comunque prevalersi con successo di
eventuali rassicurazioni o di un eventuale comportamento dell'amministrazione
suscettivi di fare nascere determinate aspettative, il ricorrente non può
invocare il principio della buona fede per eventualmente pretendere un
trattamento contrario alla legge (DTF 130 I 26 consid. 8.1 pag. 60 con
riferimenti).

7.
Né egli può validamente liberarsi dal suo obbligo di pagamento tentando di
invocare l'irreprensibilità del suo agire e addebitando all'amministrazione un
comportamento negligente.

7.1 Innanzitutto va precisato che l'interesse moratorio non ha carattere penale
e matura indipendentemente da ogni colpa. Per l'obbligo di prestare interessi
di mora in ambito contributivo non è pertanto decisivo se il ritardo nella
fissazione o nel pagamento dei contributi sia imputabile al contribuente oppure
alla cassa di compensazione (DTF 134 V 202, consid. 3.3.1 pag. 206 con
riferimenti).

Alla luce di questa giurisprudenza, gli argomenti proposti con il ricorso sono
irrilevanti. Dal momento che l'obbligo di versamento degli interessi moratori è
indipendente dall'esistenza o meno di una colpa, esso si giustificherebbe anche
qualora la Cassa (o l'autorità fiscale) dovesse avere - per ipotesi -
trascinato in maniera dilatoria la fissazione definitiva dei contributi (DTF
134 V 202 consid. 3.3.2 pag. 206; v. inoltre sentenza citata H 157/04, consid.
3.4.2 con riferimento a RCC 1992 pag. 177, consid. 4c). Il ricorrente avrebbe
infatti potuto, durante questa attesa, fare fruttare il debito contributivo non
ancora fatturato né saldato. È per contro irrilevante il fatto che durante
questo tempo egli abbia effettivamente o meno tratto vantaggio in misura
equivalente al tasso di interesse moratorio di legge. L'obbligo di pagamento
dell'interesse si fonda infatti sulla finzione di un guadagno di interessi del
contribuente e di una perdita corrispondente della Cassa. Finzione che del
resto si ritrova ugualmente nell'evenienza contraria del versamento di
interessi compensativi per contributi non dovuti che vengono restituiti o
compensati dalle casse di compensazione (art. 41ter cpv. 1 OAVS).

7.2 Inoltre si osserva che per il chiaro tenore dell'art. 24 cpv. 4 OAVS
(desumibile in tutte e tre le versioni linguistiche), i contribuenti devono - e
non soltanto su richiesta come erroneamente sostenuto dall'interessato - tra le
altre cose segnalare alle casse di compensazione le divergenze sostanziali dal
reddito presumibile. Pertanto, se risulta che il reddito diverge
sostanzialmente dal reddito presumibile, i contribuenti sono tenuti a
segnalarlo alle casse di compensazione, le quali adeguano poi i contributi
d'acconto (art. 24 cpv. 3 OAVS). In questo modo si registra una stretta
relazione tra questo disposto e l'art. 41bis cpv. 1 lett. f OAVS. Gli interessi
iniziano a decorrere relativamente tardi, sicché le persone tenute a pagare i
contributi possono valutare il loro reddito effettivo sulla base del bilancio
di esercizio e segnalare un'eventuale divergenza alle casse di compensazione.
In questo modo, i contribuenti dispongono del tempo necessario per pagare
un'eventuale differenza prima ancora che inizino a decorrere gli interessi
moratori (VSI 2000 pag. 119).

7.3 Giustificata, poiché tiene adeguatamente conto dei contrapposti interessi e
obblighi delle parti in causa, appare in questo contesto anche la decisione di
subordinare l'obbligo di pagamento degli interessi moratori a un superamento
sostanziale del 25%, limitandolo così alle situazioni in cui la persona
interessata, come il ricorrente in concreto, deve rendersi conto della
divergenza e deve quindi anche assumersi le conseguenze se, ciò malgrado, non
segnala la differenza o non procede a un adeguato versamento supplementare di
acconti nei termini di rispetto concessigli dall'ordinanza. Questa normativa
non crea, contrariamente a quanto pretende il ricorrente, una inammissibile
disparità di trattamento. Anzi, come giustamente osservato dal Tribunale
cantonale, proprio la percezione di interessi moratori a fronte di situazioni
come quelle in discussione tende a ristabilire la parità di trattamento tra gli
assicurati e ad evitare che alcuni possano trarre ingiustificati benefici dal
sistema di fissazione dei contributi.

7.4 L'obbligo di prestare (retroattivamente) interessi moratori ai sensi
dell'art. 41bis lett. f OAVS interviene così, per quanto detto, soltanto se il
contribuente - come nel caso concreto - ha mancato di segnalare tempestivamente
il maggior reddito all'amministrazione (DTF 134 V 202 consid. 3.4 pag. 206).
Per contro, come ha segnalato il 28 febbraio 2007 il Consiglio federale in
risposta al postulato, poi ritirato, del 18 dicembre 2006 del Consigliere agli
Stati Maximilian Reimann - con il quale si chiedeva di verificare se le casse
di compensazione non dovessero condonare gli interessi di mora in caso di
ritardo non imputabile al contribuente (06.3736) -, se il contribuente adempie
ai suoi obblighi legali, la riscossione di interessi di mora è praticamente
esclusa.

Va pertanto prestata piena adesione al giudice cantonale laddove, dopo avere
osservato che il ricorrente doveva disporre dei dati necessari e della
possibilità concreta di trasmettere alla Cassa le indicazioni relative ai
redditi definitivi conseguiti nel 2001 e nel 2002 (ben) prima che venissero
emesse le due decisioni di conguaglio, ha pertinentemente concluso che se egli
avesse provveduto alla loro tempestiva segnalazione, avrebbe certamente evitato
di trovarsi in una situazione di mora.

7.5 Anche in virtù di queste considerazioni, il primo giudice, prevalendosi di
un ammissibile apprezzamento anticipato delle prove, poteva lecitamente
prescindere dal disporre ulteriori misure istruttorie e rifiutarsi di dare
seguito alla richiesta di richiamo integrale dell'incarto AVS (v. più in
generale sul rapporto tra diritto di essere sentito e diritto di offerta di
prove, da un lato, e apprezzamento anticipato delle prove, dall'altro: DTF 131
I 153 consid. 3 pag. 157; 124 I 208 consid. 4a pag. 211; 122 II 464 consid. 4a
pag. 469; cfr. pure SVR 2001 IV no. 10 pag. 28 consid. 4b [I 362/99]).

8.
Ne segue che il ricorso dev'essere respinto. Le spese giudiziarie seguono la
soccombenza e sono quindi poste a carico del ricorrente (art. 66 cpv. 1 LTF).

Per questi motivi, il Tribunale federale pronuncia:

1.
Il ricorso è respinto.

2.
Le spese giudiziarie di fr. 600.- sono poste a carico del ricorrente.

3.
Comunicazione alle parti, al Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino e
all'Ufficio federale delle assicurazioni sociali.

Lucerna, 29 agosto 2008

In nome della II Corte di diritto sociale
del Tribunale federale svizzero
Il Presidente: Il Cancelliere:

Meyer Grisanti