Sammlung der Entscheidungen des Schweizerischen Bundesgerichts
Collection des arrêts du Tribunal fédéral suisse
Raccolta delle decisioni del Tribunale federale svizzero

II. Zivilabteilung 5P.181/2002
Zurück zum Index II. Zivilabteilung 2002
Retour à l'indice II. Zivilabteilung 2002


5P.181/2002

               II   C O R T E   C I V I L E
               ****************************

                      1° luglio 2002

Composizione della Corte: giudici federali Bianchi, presi-
dente, Nordmann e Hohl.
Cancelliere: Ponti.

                          ______

Visto il ricorso di diritto pubblico del 7 maggio 2002
presentato da B.R.________, e E.R.________, patrocinate
dall'avv. Marco Cereda, Bellinzona, contro la sentenza
emanata il 12 marzo 2002 dalla I Camera civile del Tribuna-
le d'appello del Cantone Ticino nella causa che le oppone a
L.G.________, e R.I.________, patrocinate dall'avv. Pier
Carlo Blotti, Biasca, in merito a un accertamento di pro-
prietà;

            R i t e n u t o   i n   f a t t o :

  A.-  E.G.________ è deceduto a Mendrisio il 16
aprile 1992, lasciando quali legittimi eredi la moglie
L.G.________ e le figlie R.I.________, B.R.________ e
E.R.________. In precedenza, nel 1986, E.G.________ e
L.G.________ avevano stipulato una convenzione matrimoniale
in virtù della quale gli aumenti della sostanza coniugale
sarebbero spettati integralmente al coniuge superstite.

  Con sentenza del 6 dicembre 1996, confermata in
seguito dal Tribunale d'appello ticinese il 28 febbraio
1998, il Pretore del distretto di Bellinzona ha accertato
che tutti gli attivi della successione del defunto sono
costituiti da aumenti della sostanza coniugale, e che in
virtù della menzionata convenzione matrimoniale questi
risultano di proprietà esclusiva della vedova L.G.________.
Fra gli attivi del defunto figura in particolare la quota
di comproprietà di 1/2 della particella n. XXX RFD di Gudo,
l'altra metà appartenendo già alla moglie L.G.________.

  B.-  Con petizione del 12 ottobre 1999 L.G.________
e R.I.________ hanno convenuto in giudizio B.R.________ e
E.R.________, chiedendo che fosse ordinato all'ufficiale
del registro fondiario di iscrivere L.G.________ come unica
proprietaria della part. n. XXX RFD di Gudo. B.R.________ e
E.R.________ si sono opposte a questa domanda eccependo, in
particolare, l'incapacità di discernimento e la conseguente
incapacità processuale della madre.

  Con sentenza del 7 agosto 2000 il Pretore, esperita
l'istruttoria, ha respinto la censura di mancata capacità
di discernimento e, in accoglimento della petizione, ha

invitato l'ufficiale del registro fondiario a iscrivere
L.G.________ come proprietaria esclusiva del citato fondo.

  C.-  Adita da B.R.________ e E.R.________, con
sentenza del 12 marzo 2002 la I Camera civile del Tribunale
d'appello del Cantone Ticino ha respinto l'appello e con-
fermato il giudizio pretorile. Anche per l'ultima istanza
ticinese, viste le risultanze istruttorie, la capacità di
discernimento e la capacità processuale di L.G.________
sono fuori discussione. La Corte cantonale ha inoltre re-
spinto la richiesta delle appellanti di ridurre la tassa di
giustizia e le ripetibili poste a loro carico in prima
istanza.

  D.-  Contro questa sentenza B.R.________ e
E.R.________ sono insorte il 7 maggio 2002 dinanzi al Tri-
bunale federale con un ricorso di diritto pubblico. Esse
chiedono l'annullamento del giudizio impugnato, rimprove-
rando ai giudici ticinesi un apprezzamento arbitrario dei
fatti e una valutazione arbitraria dei mezzi di prova;
lamentano inoltre una violazione del diritto di essere
sentite nella misura in cui le autorità cantonali hanno
rifiutato di assumere alcune prove da loro ritenute neces-
sarie ai fini del giudizio.

    Le controparti non sono state invitate a formulare
una risposta al ricorso, mentre la I Camera civile del
Tribunale d'appello ha rinunciato a presentare osservazio-
ni.

  E.-  Con decreto presidenziale del 3 giugno 2002 è
stato concesso l'effetto sospensivo al ricorso, chiesto
dalle ricorrenti.

       C o n s i d e r a n d o  i n  d i r i t t o :

  1.-  Il Tribunale federale si pronuncia d'ufficio e
con pieno potere d'esame sull'ammissibilità del rimedio
esperito (DTF 127 III 41 consid. 2a).

  a)  Introdotto in tempo utile per violazione di
diritti costituzionali (art. 9, 29 cpv. 2 Cost.) contro una
decisione finale della suprema istanza del Cantone, il
ricorso è ricevibile in virtù degli art. 84 cpv. 1 lett. a,
86 cpv. 1 e 89 cpv. 1 OG.

  b)  Giusta l'art. 90 cpv. 1 lett. b OG, il ricorso
di diritto pubblico deve contenere l'esposizione dei fatti
essenziali e quella concisa dei diritti costituzionali o
delle norme giuridiche che si pretendono violati, precisan-
do altresì in che consista tale violazione.  Ne segue che,
in questo ambito, il Tribunale federale vaglia solo quelle
censure che sono state sollevate in modo chiaro e detta-
gliato, conformemente all'obbligo di articolare le censure
con una motivazione giuridica dalla quale si possa dedurre
che, ed in quale misura, la decisione impugnata colpisce il
ricorrente nei suoi diritti costituzionali (DTF 127 III 279
consid. 1c; 126 III 534 consid. 1b; 125 I 492 consid. 1b).

  2.-  In ingresso al gravame, le ricorrenti lamenta-
no che i giudici ticinesi hanno arbitrariamente tenuto
conto del certificato medico rilasciato dal dott.
S.________ il 21 gennaio 2000 (doc. M), che invece, poiché
prodotto tardivamente dalle controparti, avrebbe dovuto
essere stralciato dagli atti di causa. In questo agire
ravvisano una flagrante violazione dell'art. 166 cpv. 1
lett. b CPC/TI.

  La Corte cantonale ha riconosciuto l'assunzione
irregolare del documento litigioso da parte del Pretore;
essa ha tuttavia respinto l'appello presentato dalle ricor-
renti su questo punto, ritenendo che anche l'estromissione
del certificato dall'incarto non avrebbe mutato il giudi-
zio, il dott. S.________ essendo poi stato sentito come te-
stimone. Simili considerazioni non possono essere ritenute
arbitrarie; certo, l'ultima istanza cantonale ha implicita-
mente ammesso di aver perlomeno visto il documento litigio-
so laddove indica "... consistente in una sola frase", ma
non lo ha poi utilizzato per fondare il suo giudizio, dato
che si è riferita ad altri atti istruttori quali la deposi-
zione del medico stesso e gli interrogatori formali delle
resistenti. Giova inoltre osservare che anche l'eventuale
accoglimento di questa censura di natura procedurale non
avrebbe influito in maniera percettibile sull'esito del
giudizio, e quindi nella determinazione e nel riparto di
spese e ripetibili, atteso che le motivazioni di merito
dell'appello sono state integralmente respinte.

  3.-  Le ricorrenti rimproverano alle autorità can-
tonali di essere incorse nell'arbitrio per aver fondato il
proprio giudizio sulle valutazioni del teste dott.
S.________ invece che sui fatti da questi riferiti. Esse
sostengono inoltre che dall'interrogatorio formale delle
resistenti emergono evidenti contraddizioni, tali da mette-
re seriamente in dubbio la capacità di discernimento - e
quindi la capacità processuale - della madre.

  a)  Nell'accertamento dei fatti e nella valutazione
delle prove il giudice cantonale del merito dispone di un
ampio margine di apprezzamento (DTF 120 Ia 31 consid. 4b;
118 Ia 28 consid. 1b). Il Tribunale federale annulla la
sentenza emanata da quest'ultimo solo qualora egli abbia
abusato di tale potere, pronunciando una decisione che ap-
pare - e ciò non solo nella sua motivazione bensì anche

nell'esito - manifestamente insostenibile, in aperto con-
trasto con la situazione reale, gravemente lesiva di una
norma o di un principio giuridico chiaro e indiscusso oppu-
re in contraddizione urtante con il sentimento della giu-
stizia e dell'equità. È segnatamente arbitraria una senten-
za in cui la valutazione delle prove si fonda unilateral-
mente solo su alcune di queste ad esclusione di tutte le
altre (DTF 120 Ia 31 consid. 4b), oppure che respinge un'
azione per mancanza di prove allorquando l'esistenza di un
fatto da provare risulta chiaramente dalle allegazioni e
dal comportamento delle parti (DTF 113 Ia 435 consid. 4)
oppure qualora gli accertamenti di fatto sono manifestamen-
te sbagliati (DTF 121 I 113 consid. 3a). Una decisione non
è invece arbitraria per il solo fatto che un'altra soluzio-
ne sembrerebbe ammissibile o addirittura preferibile ri-
spetto a quella contestata (DTF 125 II 10 consid. 3a).

  Per richiamarsi con successo all'arbitrio, il ri-
corrente non può dunque accontentarsi di contrapporre il
suo parere a quello dell'autorità cantonale, come se il
Tribunale federale fosse una superiore giurisdizione di ap-
pello a cui compete di rivedere liberamente il fatto e il
diritto: egli deve esporre chiaramente le ragioni che por-
tano a ritenere manifestamente insostenibile la conclusione
raggiunta nella decisione impugnata (DTF 127 I 54 consid.
2b; 126 I 168 consid. 3a; 125 I 166 consid. 2a; 125 II 10
consid. 3a).

  b)  L'art. 16 CC definisce capace di discernimento
qualunque persona che non sia privata della facoltà di agi-
re ragionevolmente per effetto della sua età infantile o di
infermità o debolezza mentale, di ebbrezza o stato consimi-
le (art. 16 CC). Per consolidata giurisprudenza e dottrina,
la nozione di capacità di discernimento racchiude due ele-
menti distinti: da un lato, una componente intellettuale,
ovvero la capacità di valutare il senso, l'opportunità e

gli effetti di un atto determinato, dall'altro, una compo-
nente volitiva, legata al carattere stesso della persona,
consistente nella facoltà di agire in funzione di questa
comprensione ragionevole e di saper opporre un'efficace
resistenza ad eventuali influenze esterne (DTF 124 III 5
consid. 1a; 117 II 231 consid. 2a; Eugen Bucher, Commenta-
rio bernese, n. 44 e segg. ad art. 16 CC). La capacità di
discernimento è di natura relativa: essa va valutata nel
singolo caso, in relazione ad un atto determinato, avuto
riguardo alla sua natura e alla sua importanza, e non inve-
ce in modo astratto (DTF 118 Ia 236 consid. 2b; Desche-
naux/Steinauer, Personnes physiques et tutelle, 4a ed.,
Berna 2001, n. 76 e segg., pagg. 24-25). Una persona le cui
facoltà mentali siano generalmente ridotte può pertanto
assolvere senza problemi le sue incombenze quotidiane e
manifestare una sufficiente capacità di discernimento negli
atti relativi; per operazioni più complesse, si potrà inve-
ce negare che disponga della necessaria capacità di discer-
nimento (DTF 117 II 231 consid. 2a pag. 232).

  Nelle persone adulte la capacità di discernimento è
generalmente data, e a chi contesta questa presunzione
incombe l'onere di dimostrarne l'inesistenza (DTF 118 Ia
236 consid. 2b). Questa prova non è soggetta a esigenze
particolari; basta un elevato livello di verosimiglianza,
tale da escludere qualsiasi serio dubbio (DTF 117 II 231
consid. 2b; Bucher, op. cit., n. 125 e segg. ad art 16 CC;
Deschenaux/Steinauer, op. cit., n. 94, pag. 29). La prova
deve però riferirsi ad un preciso momento, e non in genera-
le. Si ammette che questa prova è data, ad esempio, nel
caso di un malato mentale notorio o di bambini di età molto
giovane (Jacques-Michel Grossen, Les personnes physiques,
in Traité de droit privé suisse, tome II, 2, pag. 38); in
tali casi rimane tuttavia la possibilità di recare la con-
troprova, ossia di dimostrare che l'interessato, malgrado
un'incapacità generale di discernimento in ragione della

sua età o del suo stato di salute, ha nondimeno agito in un
momento di lucidità (DTF 124 III 5 consid. 1b e riferimen-
ti; Bucher, op. cit., n. 127 ad art. 16 CC). Secondo la
giurisprudenza e la dottrina citata (cfr. DTF 117 II 231
consid. 2b "in fine"), l'inversione dell'onere della prova
entra in linea di conto solo in casi manifestamente gravi,
ossia quando dalle constatazioni di medici o anche di pro-
fani emerge che la persona interessata soffriva, nel momen-
to in questione, di una malattia mentale così grave che la
sua capacità di discernimento sembra d'acchito assente o in
ogni caso molto poco verosimile.

  c)  Il dott. S.________, medico generalista, ha di-
chiarato di seguire come paziente L.G.________ già dal
1990, e di averla visitata da quella data tra le 12 e le 20
volte l'anno. Nella sua deposizione ha descritto con pre-
cisione le patologie di cui ha sofferto o soffre tuttora la
paziente, le cure nel frattempo effettuate e i medicamenti
che le sono stati somministrati, descrivendone anche gli
effetti secondari; per quanto attiene al suo stato mentale,
ha potuto constatare che la paziente "... è sempre orienta-
ta, viene agli appuntamenti, ciò che mi racconta in studio
sembra logico e mi pone domande precise", e che malgrado
l'età piuttosto avanzata (81 anni), non ha mai pensato di
doverla sottoporre a indagini per accertare una sua even-
tuale demenza senile. A suo avviso, malgrado le patologie
di cui soffre e le cure che segue, la capacità di intendere
e volere della paziente è comunque intatta.

  Ora, dalla deposizione del dott. S.________, non
risulta che le patologie di cui soffre la resistente siano
tali da alterare le sue facoltà mentali al punto da compro-
metterne la capacità di discernimento in relazione al liti-
gio che la oppone alle figlie B.R.________ e E.R.________.
Certo, il medico stesso ammette che la somministrazione di
alcuni farmaci può provocare delle fasi di sonnolenza e di

ridotta capacità di reazione; questo non significa però che
la paziente sia ridotta in uno stato di incapacità di di-
scernimento duraturo o generale: come detto, la capacità di
discernimento è di natura relativa e va valutata nel singo-
lo caso, in relazione ad un atto determinato, avuto riguar-
do alla sua natura e alla sua importanza, e non in modo a-
stratto. La causa introdotta in Pretura per chiedere l'i-
scrizione di L.G.________ come proprietaria esclusiva del
terreno non appare particolarmente complessa; nessun ele-
mento dell'incarto lascia inoltre trasparire che l'interes-
sata sia stata colpita da turbe particolarmente gravi nei
momenti decisivi di questa causa (petizione, udienza,...).
Al contrario, il Pretore ha potuto constatare di persona,
durante l'interrogatorio formale, come l'interessata si sia
determinata con lucidità e chiarezza sulle domande sottopo-
stele e abbia dato risposte sensate. In realtà, gli elemen-
ti di prova apportati in concreto dalle ricorrenti (età
avanzata; alcune contraddizioni in sede di interrogatorio
formale; una presunta sudditanza psicologica della madre
rispetto alla figlia R.I.________) non raggiungono il grado
di verosimiglianza richiesto per inficiare la presunzione
della capacità di discernimento; la Corte cantonale ha
d'altronde osservato che anche alcune contraddizioni e
discrepanze tra le versioni fornite dalle due resistenti e
la deposizione del medico curante riguardano questioni di
secondaria importanza e non mutano l'esito del giudizio.

   Ne scende che le valutazioni del Tribunale d'ap-
pello in merito alla capacità di discernimento di
L.G.________ non sono arbitrarie.

  4.-  Per le ricorrenti il Tribunale d'appello
avrebbe inoltre violato il loro diritto di essere sentite
nella misura in cui ha respinto la domanda di allestimento
di una perizia sulla capacità di discernimento della madre
e l'audizione dei testi O.________ e F.________.

  a)  Il diritto di essere sentito (art. 29 cpv. 2
Cost.) è una garanzia costituzionale di natura formale, la
cui violazione implica l'annullamento della decisione impu-
gnata, indipendentemente dalle possibilità di successo nel
merito (DTF 121 I 230 consid. 2a). Secondo costante giuri-
sprudenza, natura e limiti del diritto di essere sentito
sono determinati in primo luogo dalla normativa processuale
adottata dal Cantone; solo quando le disposizioni cantonali
sono insufficienti, o assenti, tornano applicabili i prin-
cipi che la prassi ha dedotto dall'art. 4 vCost., ora anco-
rati nell'art. 29 cpv. 2 Cost. (DTF 126 I 15 consid. 2a).
Nella fattispecie, non invocando le ricorrenti la violazio-
ne di norme processuali cantonali, occorre esaminare se
l'autorità ticinese abbia violato le garanzie minime sgor-
ganti direttamente dall'art. 29 cpv. 2 Cost. (DTF 125 I 257
consid. 3a; 124 I 49 consid. 3a).

  b) Il diritto di essere sentito comprende varie fa-
coltà: non solo quella di esprimersi prima che una decisio-
ne sia presa, ma anche quella di fornire prove sui fatti
rilevanti per il giudizio, di partecipare alla loro assun-
zione, di prenderne conoscenza e di determinarsi in propo-
sito (DTF 126 I 15 consid. 2 a/aa con rinvii). In linea di
principio l'autorità deve quindi assumere le prove offerte
tempestivamente e nelle forme prescritte dal diritto pro-
cessuale. Una costante giurisprudenza ammette però che se
l'interessato può proporre l'assunzione di determinate pro-
ve, l'autorità può, dal canto suo, rinunciare a quei mezzi
probatori il cui presumibile risultato non porterebbe nuovi
chiarimenti (DTF 124 I 208 consid. 4); in tal caso l'auto-
rità deve tuttavia indicare i motivi per i quali queste
prove sono giudicate superflue o inidonee (DTF 119 Ib 492
consid. 5 b/bb con rinvii). L'apprezzamento anticipato
delle prove deve essere esaminato alla luce delle contin-
genze concrete e il Tribunale federale lascia alle autorità

cantonali ampio potere, intervenendo solamente allorquando
esse trascendono la loro latitudine di giudizio, sospingen-
dosi nell'arbitrio (DTF 115 Ia 97 consid. 5b).

  c)  Nel caso di specie i giudici ticinesi si sono
riferiti, per stabilire la capacità di discernimento di
L.G.________, sia alla deposizione del suo medico curante
dott. S.________ sia all'interrogatorio formale delle
resistenti, concludendo che da questi atti non emergevano
indizi per dubitare dell'assenza di tale capacità. Ora,
contrariamente a quanto asseverato nel gravame, questi atti
istruttori descrivono in modo sufficientemente chiaro e
dettagliato il quadro clinico-psicologico della resistente;
considerata d'altro canto l'assenza nel ricorso di argomen-
ti sostanziali che depongono a favore dell'affermata inca-
pacità di discernimento della madre, i giudici ticinesi po-
tevano, ricorrendo ad un apprezzamento anticipato delle
prove, concludere che l'assunzione della perizia richiesta
dalle ricorrenti non avrebbe condotto a risultati diversi.

  Altrettanto dicasi per la censura di mancata audi-
zione di alcuni testimoni. Lo scopo dichiarato di queste
due audizioni sarebbe infatti quello di stabilire le inten-
zioni future di L.G.________ in merito ad un'eventuale
vendita a terzi del fondo n. XXX RFD di Gudo; queste circo-
stanze risultano tuttavia irrilevanti ai fini del presente
giudizio, che riguarda l'iscrizione a registro fondiario
del suo diritto di proprietà sul fondo citato. D'altronde,
quale unica proprietaria del terreno, L.G.________ potrà
disporre a piacimento dei propri beni. A giusta ragione il
Pretore ha quindi respinto le audizioni richieste.

  d)  Va in definitiva riconosciuto che l'autorità
giudicante ha pertinentemente esposto nella sua decisione i
motivi per i quali si poteva fare astrazione dell'assunzio-
ne dei mezzi di prova richiesti dalle ricorrenti - proce-

dendo ad un apprezzamento anticipato delle prove -, ragione
per cui non può esserle imputata alcuna violazione del di-
ritto di essere sentito.

  5.-  La sentenza impugnata è infine contestata in
quanto avrebbe ingiustamente omesso di considerare, nella
commisurazione di spese e ripetibili di prima e seconda
istanza, che l'oggetto della vertenza non è la rivendica-
zione di proprietà sulla quota di 1/2 della proprietà di
Gudo - questione già risolta in una precedente causa -
bensì la semplice iscrizione a registro fondiario del tra-
passo di proprietà. Le ricorrenti contestano il valore
litigioso ritenuto dalle autorità cantonali (valore venale
del fondo), sostenendo che alla fattispecie andavano appli-
cati gli art. 6 cpv. 1 lett. b e 14 CPC/TI.

  Anche su quest'ultimo punto, la censura di arbitrio
si appalesa però infondata. Come pertinentemente osservato
dall'ultima istanza ticinese, l'art. 6 cpv. 1 lett. b
CPC/TI è inapplicabile in concreto, poiché tale disposto
concerne unicamente i casi in cui più domande vengono pro-
poste simultaneamente; né si può affermare che la presente
causa sia di natura non patrimoniale ai sensi dell'art. 14
CPC/TI. Il suo valore può infatti essere determinato facil-
mente, avendo quale oggetto l'iscrizione a registro fondia-
rio di un fondo di valore determinato. Nella commisurazione
di spese, tasse e ripetibili, infine, quand'anche si voles-
se tenere in considerazione il valore di stima della quota
di comproprietà di 1/2 (fr. 104'960.67) e non il suo valore
venale (fr. 170'000.--), come proposto dalle ricorrenti,
nulla muterebbe alla sostanziale correttezza degli importi
calcolati dalle autorità cantonali: la tassa di giustizia
di fr. 1'800.-- fissata dal Pretore corrisponde infatti
all'importo minimo previsto dall'art. 17 della Legge sulla
tariffa giudiziaria ticinese (LTG) per le cause di valore
compreso tra i fr. 100'001.-- e i fr. 200'000.--, mentre le

ripetibili di fr. 8'500.-- assegnate in prima istanza si
situano nei limiti di quanto previsto dall'art. 9 della
Tariffa dell'Ordine degli avvocati (TOA), che per un valore
di causa di fr. 104'960.-- ammette un onorario compreso tra
il 6% e il 10% di questo importo, ossia, nel caso concreto,
un minimo di fr. 6'300.-- e un massimo di fr. 10'500.--.
Ancora più modeste, e quindi perfettamente sostenibili, la
tassa di giustizia e le ripetibili applicate in seconda
istanza (fr. 950.-- e, rispettivamente, fr. 1'700.--).

  6.-  In esito alle considerazioni che precedono, il
ricorso deve essere respinto. Alle controparti, che non
hanno presentato una risposta, non sono attribuite ripeti-
bili.

                     Per questi motivi

         i l   T r i b u n a l e   f e d e r a l e

                    p r o n u n c i a :

  1.  Il ricorso è respinto.

  2.  La tassa di giustizia di fr. 4'000.-- è posta a
carico delle ricorrenti, in solido.

  3.  Comunicazione ai patrocinatori delle parti e
alla I Camera civile del Tribunale d'appello del Cantone
Ticino.

Losanna, 1° luglio 2002

               In nome della II Corte civile
             del TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO:
                       Il Presidente,

                      Il Cancelliere,