Sammlung der Entscheidungen des Schweizerischen Bundesgerichts
Collection des arrêts du Tribunal fédéral suisse
Raccolta delle decisioni del Tribunale federale svizzero

I. Öffentlich-rechtliche Abteilung 1E.13/2001
Zurück zum Index I. Öffentlich-rechtliche Abteilung 2001
Retour à l'indice I. Öffentlich-rechtliche Abteilung 2001


1E.13/2001

   I   C O R T E   D I   D I R I T T O   P U B B L I C O
   *****************************************************

                      5 dicembre 2001

Composizione della Corte: giudici federali Aemisegger,
presidente della Corte e vicepresidente del Tribunale fede-
rale, Aeschlimann e Catenazzi.
Cancelliere: Gadoni.

Visto il ricorso di diritto amministrativo dell'11 giugno
2001 presentato dal Comune di Claro, rappresentato dal Mu-
nicipio e patrocinato dall'avv. Claudio Cereghetti, Lugano,
contro la decisione dell'8 maggio 2001 con cui il Diparti-
mento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e
delle comunicazioni ha approvato i piani della galleria di
base del San Gottardo, tratta della Riviera, comparto di
Biasca, della società anonima AlpTransit San Gottardo SA,
Lucerna;

             R i t e n u t o  i n  f a t t o :

  A.-  Il progetto di galleria di base del San Got-
tardo per una linea  delle Ferrovie federali svizzere (FFS)
tra l'area di Altdorf/Erstfeld e quella di Bodio/Biasca,
con una nuova linea fino alla regione della Giustizia, fa
parte dei progetti disciplinati dal decreto federale del 4
ottobre 1991 concernente la costruzione di una ferrovia
transalpina (decreto sul traffico alpino, RS 742.104; cfr.
art. 5bis lett. a di tale decreto). Per l'attuazione della
tratta della Riviera (settore sud della linea di base,
comparto di Biasca) e su istanza del Dipartimento federale
dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia (ora:
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'
energia e delle comunicazioni, DATEC) è stata ordinata nel
1995 dalla Commissione federale di stima del 13° circonda-
rio l'apertura di una procedura di approvazione dei piani,
combinata con una procedura di espropriazione (procedura
combinata). Nell'ambito di tale procedura lo Stato del Can-
tone Ticino e alcuni Comuni, tra cui il Comune di Claro,
hanno presentato opposizione. Nel seguito vi sono state
anche modificazioni dei piani e una loro susseguente ripub-
blicazione. La società AlpTransit San Gottardo SA (in se-
guito: AlpTransit), costituita nel 1998, è nel frattempo
subentrata alle FFS nell'attuazione dell'intero progetto.

  All'udienza di conciliazione del 12 marzo 1997 il
Comune di Claro ha mantenuto l'opposizione, criticando
essenzialmente la realizzazione a tappe del progetto, in
particolare il rinvio della costruzione delle linee di
accesso alle gallerie. Secondo l'opponente si sarebbe rea-
lizzato a sud di Biasca un aumento rilevante del traffico

ferroviario sulla linea esistente, con conseguenti immis-
sioni foniche eccessive; il rinvio della costruzione della
linea veloce in questo settore territoriale imponeva inol-
tre il risanamento fonico del tracciato esistente.

  B.-  Con decisione dell'8 maggio 2001 il DATEC ha
approvato i piani relativi alla tratta a cielo aperto nel
comparto di Biasca, la modifica concernente lo spostamento
dei binari a Pollegio e il progetto "nodo della Giustizia"
con la modifica "Biasca-Campagna". Il DATEC ha imposto a
AlpTransit una serie di oneri e respinto, in quanto ricevi-
bili, le opposizioni non accolte o non divenute prive d'og-
getto.

  In particolare, l'autorità di approvazione dei pia-
ni ha respinto, nella misura in cui non era divenuta priva
d'oggetto, l'opposizione del Comune di Claro. Ha essenzial-
mente rilevato che la via d'accesso da realizzare successi-
vamente era quella auspicata dal Comune e che il progetto
impugnato rispettava d'altra parte le esigenze di protezio-
ne ambientale, pur non essendo possibile compensare intera-
mente sul posto gli spazi sottratti alla natura, alle fo-
reste e all'agricoltura.

  C.-  Il Comune di Claro impugna la decisione di
approvazione dei piani con un ricorso di diritto ammini-
strativo al Tribunale federale. Chiede di annullarla e di
rinviare gli atti alle autorità inferiori, ordinando la
completazione del rapporto d'impatto ambientale e l'adozio-
ne di misure atte ad assicurare il rispetto dei valori di
pianificazione sul territorio comunale. Il ricorrente la-
menta essenzialmente asserite immissioni foniche eccessive
in seguito al prevedibile aumento, con la realizzazione dei
tracciati approvati, del traffico ferroviario sulla linea
esistente.

  D.-  Sono stati invitati a esprimersi sul ricorso
l'AlpTransit e il DATEC, che chiedono di non entrare nel
merito del gravame.

       C o n s i d e r a n d o   i n   d i r i t t o :

  1.- a)  Il Tribunale federale esamina d'ufficio e
con piena cognizione l'ammissibilità dei ricorsi, senza
essere vincolato, in tale ambito, dagli argomenti delle
parti o dalle loro conclusioni (DTF 127 III 41 consid. 2a,
127 IV 166 consid. 1, 126 I 257 consid. 1a).

  b)  Secondo l'art. 18h cpv. 5 della legge federale
sulle ferrovie del 20 dicembre 1957 (Lferr; RS 742.101) la
decisione di approvazione dei piani del Dipartimento può
essere impugnata mediante ricorso di diritto amministrativo
dinanzi al Tribunale federale. Il rimedio inoltrato tempe-
stivamente dal ricorrente è pertanto, da questo profilo,
ammissibile (cfr. anche le disposizioni finali della modi-
ficazione del 18 giugno 1999 e la cifra n. 3 dell'allegato,
in relazione con l'art. 18 cpv. 2 lett. b Lferr).

  2.- a)  Secondo l'art. 103 lett. a OG il diritto di
presentare il ricorso di diritto amministrativo spetta a
chiunque è toccato dalla decisione impugnata e ha un inte-
resse degno di protezione al suo annullamento o alla sua
modificazione. Il diritto di ricorrere secondo questa di-
sposizione riguarda innanzitutto i privati (DTF 124 II 293
consid. 3b, 123 II 371 consid. 2c). Tuttavia, secondo la
giurisprudenza, anche un ente pubblico può essere legitti-
mato a ricorrere ai sensi dell'art. 103 lett. a OG e ciò
non soltanto quando sia toccato in modo simile a un priva-
to, bensì anche quando la decisione impugnata lo tocchi nei

suoi compiti e nelle sue competenze ufficiali. Il Comune ha
quindi segnatamente la facoltà di impugnare la decisione
che autorizza un'opera comportante immissioni se, come pro-
prietario di fondi, è toccato analogamente a un privato o
se, in quanto corporazione di diritto pubblico, tutela in-
teressi pubblici, quali per esempio la protezione dei suoi
abitanti dalle immissioni (DTF 124 II 293 consid. 3b e ri-
ferimenti). Inoltre, l'art. 57 della legge federale sulla
protezione dell'ambiente (LPAmb; RS 814.01), in relazione
con l'art. 103 lett. c OG, abilita i Comuni a far valere
con un ricorso di diritto amministrativo la violazione di
norme relative alla legge stessa: anche in questo caso è
però necessario che il Comune sia toccato dalla decisione e
abbia un interesse degno di protezione al suo annullamento
o alla sua modifica (DTF 124 II 293 consid. 3b, 119 Ib 389
consid. 2e).

  Il ricorrente deve dimostrare che la decisione lo
tocca più di chiunque altro nei suoi interessi materiali o
ideali, senza riguardo alla circostanza che siano giuridici
o di mero fatto. Egli deve avere con l'oggetto litigioso un
rapporto stretto, particolare e degno di protezione. Il ri-
corso volto al semplice rispetto delle normative vigenti o
alla pura tutela di interessi di terzi è inammissibile:
l'azione popolare è esclusa (DTF 125 I 7 consid. 3a-c, 123
II 425 consid. 2, 499 consid. 1b, 121 II 171 consid. 2b,
120 Ib 48 consid. 2a, 59 consid. 1c). In particolare, nella
procedura di approvazione dei piani ferroviari, chi è inte-
ressato dall'edificazione dell'opera non può limitarsi a
criticare in modo generale il percorso della linea, ma deve
piuttosto spiegare concretamente in quale misura il proget-
to violi il diritto federale riguardo alla situazione del
suo fondo (cfr. DTF 120 Ib 59 consid. 1c e d, 118 Ib 206
consid. 8b, pag. 214 seg., 112 Ib 543 consid. 1d pag. 550,
111 Ib 26 consid. 3a pag. 29 seg., 290 consid. 1b-c).

  b)  Il Comune di Claro fonda la sua legittimazione
a ricorrere sulla tutela di interessi pubblici e sulla pro-
prietà di due particelle, situate sul territorio comunale,
vicino alla linea ferroviaria esistente. Esso riconosce pe-
rò, a ragione, di non essere direttamente toccato dalla de-
cisione impugnata. In effetti, l'approvazione dei piani in
esame concerne essenzialmente il comparto di Biasca, in
particolare la tratta a cielo aperto a sud di Bodio, fino
all'allacciamento, in zona Giustizia, della linea veloce a
quella esistente (cfr. l'art. 5bis lett. a del decreto sul
transito alpino). Il tracciato in territorio di Claro (cfr.
scheda 3.143 del piano settoriale AlpTransit, del 15 marzo
1999) non è invece oggetto della decisione di approvazione
dei piani litigiosa, essendo la sua realizzazione prevista
successivamente (cfr. art. 8bis del decreto sul transito
alpino; piano settoriale AlpTransit, pag. 44 e 47). In ef-
fetti, nella misura in cui la trattazione separata non pre-
giudichi la valutazione globale di un progetto, questo può
essere approvato a tappe (cfr. art. 18h cpv. 2 Lferr; DTF
121 II 378 consid. 3).

  I piani approvati con la decisione impugnata preve-
dono il collegamento della linea veloce con la linea esi-
stente. Il ricorrente lamenta sostanzialmente pretese im-
missioni foniche eccessive su quest'ultima in seguito al
prospettato aumento del traffico ferroviario determinato
dalla realizzazione della tracciato veloce. Tuttavia, ri-
guardo al tracciato attuale, risulta dal ricorso e dalle
risposte di AlpTransit e DATEC, che una procedura per il
suo risanamento fonico è tuttora pendente e che una deci-
sione sugli eventuali provvedimenti sarà presa nel 2003.
D'altra parte, il piano settoriale AlpTransit (pag. 54)
prevede che le misure di protezione dal rumore sulle linee

esistenti tra Arth-Goldau e Lugano vengano definite nel
quadro di procedure di approvazione dei piani e realizzate
al più tardi entro l'apertura della galleria di base. Il
ricorrente potrà quindi, se del caso, presentare le criti-
che relative alle asserite immissioni foniche eccessive
sulla linea esistente nell'ambito di quel procedimento
(cfr. art. 13 e 14 della legge federale concernente il ri-
sanamento fonico delle ferrovie, del 24 marzo 2000, RS
742.144, applicabile anche ai progetti pendenti al momento
della sua entrata in vigore, il 1° ottobre 2000).

  In tali circostanze, la decisione di approvazione
dei piani qui in esame, relativa al comparto di Biasca, non
tocca sufficientemente gli interessi del Comune di Claro
quale proprietario di fondi sul suo territorio, né essa
pregiudica i suoi abitanti: il ricorrente difetta quindi di
un interesse degno di protezione, secondo gli art. 103
lett. a OG e 57 LPAmb, all'annullamento della decisione
impugnata.

  3.-  Ne consegue che il ricorso deve essere dichia-
rato inammissibile per difetto di legittimazione del Comune
a presentarlo. Ritenuto che il ricorrente è stato coinvolto
nella procedura in modo simile a un espropriato, le spese
sono poste a carico di AlpTransit (cfr. art. 116 cpv. 1
LEspr; cfr. DTF 119 Ib 458 consid. 15 pag. 462). Comunque,
tenuto anche conto della soccombenza del ricorrente, non si
giustifica di assegnare ripetibili della sede federale.

                     Per questi motivi

         i l   T r i b u n a l e   f e d e r a l e

                    p r o n u n c i a :

  1.  Il ricorso è inammissibile.

  2.  La tassa di giustizia di fr. 1000.-- è posta a
carico di AlpTransit San Gottardo SA.

  3.  Non si assegnano ripetibili della sede
federale.

  4.  Comunicazione al patrocinatore del ricorrente,
all'AlpTransit San Gottardo SA e al Dipartimento federale
dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle
comunicazioni.

Losanna, 5 dicembre 2001
MDE

         In nome della I Corte di diritto pubblico
             del TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO:
                      Il Presidente,

                      Il Cancelliere,